
Ritrovata in Australia la capsula che si trovava a bordo della sonda spaziale giapponese, Hayabusa. Ha le dimensioni di una palla da pallacanestro e contiene frammenti di un asteroide, Itokawa, un corpo celeste che orbita intorno alla Terra. La sonda era caduta domenica, quando in Italia erano le 16:11, attraversando l'atmosfera con un angolo di circa 10° e sopportando una temperatura di 2.700°C.

Per la prima volta gli astronomi sono riusciti a identificare delle componenti organiche presenti su di un asteroide. Questa scoperta ha un'importanza cruciale, perché sostituisce la teoria secondo la quale le comete e gli asteroidi che, circa quattro miliardi di anni fa si scontrarono con la Terra, "contaminarono" il pianeta con molecole di acqua e di carbonio, entrambi fondamentali per qualsiasi forma di vita.

In Rete esiste uno strumento (gratuito) in grado di mostrarci, con esattezza scientifica, gli effetti di una collisione con un asteroide.

Il 13 gennaio, l’asteroide 2010 AL30 è passato a soli 130.000 km dalla Terra. Date le sue dimensioni, 10 – 15 metri, non poteva costituire un problema. A preoccupare, invece, è stata la sua orbita. Perché sembra progettata per renderlo invisibile. Non è da escludere che altri asteroidi, magari più grandi, si stiano nascondendo utilizzando orbite simili.

Un piccolo meteorite, delle dimensioni di una pallina da tennis o giù di lì, si è schiantato su un ufficio medico di Lorton negli USA, stato della Virginia. Stando a diverse fonti tra cui il Washington Post, nessuno è rimasto ferito, ma qualche danno il piccolo metorite lo ha fatto; un buco nel tetto, fino ad incastrarsi nel suolo., e tanto spavento La velocità d'impatto è stata clacolata in 200 km/h. L'intruso interplanetario - c'è una crosta chiara la fusione (l'annerimento della superficie da fonti di calore), che è un regalo è un meteorite.