
Quelli di voi che hanno ricevuto un binocolo o un telescopio per Natale, sperando in qualcosa di interessante ed insolito da visualizzare al più presto nel cielo, possono già prepararsi per la caccia alla cometa C/2014 Q2, meglio nota semplicemente come Lovejoy. Questo oggetto luminoso, conosciuto anche la cometa di Natale, è destinato a diventare il primo corpo celeste brillante e visibile anche ad occhio nudo del 2015.

Immagini suggestive del paesaggio di una cometa, quella oggi perlustrata dalla sonda Rosetta per intendersi, che sfreccia nello spazio a milioni di chilometri dalla Terra. Uno scenario rivelato da un astronomo amatore che ha avuto modo di esplorare virtualmente questo oggetto.

Materiale organico sulla cometa “perlustrata” dalla sonda Rosetta dell'Esa. Uno strato grigio di polveri organiche, infatti, ricoprirebbe la superficie cometaria. Inoltre, stabilendo le temperature dell'oggetto, si è constatato come queste siano più calde del previsto.

A Natale arriva una nuova cometa. E ancora una volta si tratta di una Lovejoy. A scoprirla ancora una volta è stato l'astronomo australiano Terry Lovejoy, che ha individuato numerose altre comete che per questo portano il suo nome.

Un triangolo in cielo, fatto di stelle, pianeti e satelliti. Oggi 12 dicembre Regolo,Giove e la Luna danzeranno fino a dar luogo alla suggestiva forma, facilmente riconoscibile e individuabile guardando verso oriente. Ma a partire dalle 23.

Da dove viene acqua presente sulla Terra? Dalle comete? Secondo la Sonda Rosetta la risposta è no. La navicella che l'Europa ha inviato per la prima volta su una cometa ha fornito i primi attesi risultati sulla dibattuta questione. E non sono quelli che gli scienziati si aspettavano.

Una minaccia che incombe sull'Europa. Un asteroide grande quanto una montagna, che ogni tre anni compie un'orbita attorno al Sole, avvicinandosi pericolosamente alla Terra. A scoprirlo è stato un team di ricercatori russi, che ha individuato l'enorme masso chiamato 2014 UR116. Ma cosa potrebbe accadere al nostro continente?

Segnate queste date. 2, 7 e 10 dicembre. Il mese di Natale inizia col botto, con l'arrivo di tre asteroidi dalle parti della Terra. Già da domani il nostro pianeta sarà “sfiorato” da una grossa roccia proveniente dallo spazio. Una formazione dal diametro di 20 metri.