asteroide-nazioniunite

Meteoriti verso la Terra: quanto siamo in pericolo? Pare tanto, se si considerano i dati sulla potenza, ma anche sulla traiettoria e l'origine del meteorite che il 15 febbraio 2013 è esploso sulla città di Chelyabinsk, in Russia (paragonato a circa 30 volte la bomba di Hiroshima).

Vesta olivina

Tracce di olivina su Vesta. La scoperta di rocce misteriose sul grande asteroide del sistema solare, infittisce il mistero che circonda le origini dell'oggetto luminoso. Gli scienziati hanno rilevato alcuni corpi "differenziati", ossia quelli che hanno una crosta ed un nucleo interno. Ma in questo caso, tutto assume contorni imprevisti.

codacometa

La Cometa Ison sta viaggiando veloce verso il Sole. Al momento Ison si trova a 172 milioni di km dalla nostra stella e a circa 200 milioni dalla Terra. La data da ricordare è il 28 novembre, quando la cometa del secolo raggiungerà il perielio, la distanza minima dal Sole. Se riuscirà a sopravvivere, i primi di dicembre potrebbe essere visibile dalla Terra anche di giorno. Ma ecco le ultime foto scattate alla cometa negli ultimi giorni.

asteroide acqua

La Cometa Ison sta lasciando un po' tutti col fiato sospeso. Il suo massimo avvicinamento al Sole è previsto per il 28 novembre prossimo. Pochi giorni dopo, la cometa potrebbe diventare talmente luminosa da essere visibile anche di giorno. Ciò le potrebbe far guadagnare il titolo di cometa del secolo. Ma cos'è una cometa? E cosa ci fa in giro per l'universo? pericolosa per la Terra?

hubble cometa intatta

Hubble è riuscito a fotografare l'attesa Cometa Ison e ciò che è apparso agli occhi degli astronomi fa ben sperare. La cometa del secolo, infatti, è ancora tutta intera, nonostante le previsioni pessimistiche riguardo alla sua sopravvivenza mano a mano che si riduce la distanza dal Sole.

Sottocategorie

Pagina 15 di 44

Cerca