Selfie per Rosetta con la cometa da 16 km di distanza

rosetta selfie

Un selfie dallo spazio. La sonda Rosetta è ormai a pochissimi chilometri dalla superficie di 67P/Churyumov-Gerasimenko. Ieri il veicolo spaziale si trovava a soli 16 km dalla cometa. E ne ha approfittato per farsi un selfie.

Se la foto scattata a 50 km era già impressionante, quella scattata da una distanza così ravvicinata lo è ancora di più. Ieri Rosetta si trovava infatti a soli 18 km dal centro della cometa e circa a 16 km dalla sua superficie.

L'ultima foto è stata scattata il 7 ottobre dal sistema di imaging CIVA e ritrae il lato di Rosetta e uno dei suoi pannelli solari di 14 metri di lunghezza, con la cometa sullo sfondo. Essa appare molto più grande rispetto all'immagine del mese scorso, col “collo” ora chiaramente visibile, insieme ai flussi di polvere e gas che si estendono dalla cometa.

È visibile anche il luogo scelto per l'atterraggio principale, denominato sito J, che si intravede sul lobo più piccolo della cometa. Il selfie è l'ultima immagine offerta dallo strumento CIVA del lander Philae. Quest'ultimo infatti si sta preparando ad avviare le procedure di atterraggio sulla cometa, previsto per il 12 novembre.

La prossima immagine sarà scattata e inviata a terra solo dopo la separazione tra Rosetta e Philae. Il lander si volterà indietro verso l'orbiter, immortalandolo. Mentre lo strumento Rolis scatterà le immagini durante la fase di discesa, CIVA avrà il compito di fare una panoramica a 360 gradi del sito di atterraggio.