Si chiama J e sarà il sito della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko su cui atterrerà il Lander Philae della sonda Rosetta. Situata sulla testa della cometa, la regione ha una forma irregolare con un diametro di poco più di 4 km nel suo punto più largo.
La decisione di selezionare “J Site” come sito primario è stata unanime da parte dell'Agenzia spaziale europea. “Faremo la prima mai analisi in situ di una cometa in questo sito, ottenendo una visione senza precedenti della composizione, della struttura e dell'evoluzione di una cometa”, ha spiegato Jean-Pierre Bibring, uno scienziato del lander. “J, in particolare, ci offre la possibilità di analizzare materiale incontaminato, caratterizzare le proprietà del nucleo, e studiare i processi che ne guidano la attività”.
La corsa per trovare il sito per l'atterraggio è stata avviata dopo che Rosetta si è avvicinata alla cometa il 6 agosto scorso. Utilizzando i dati raccolti mentre Rosetta si trovava ancora a circa 100 km dalla cometa, sono stati individuate cinque regioni prima di arrivare alla scelta definitiva del sito J.
Quest'ultimo sembra avere relativamente pochi massi, e riceve sufficiente illuminazione per ricaricare Philae e continuare le operazioni scientifiche sulla superficie oltre la fase a batteria iniziale.
Non è ancora stata decisa la data definitiva dell'atterraggio del lander Philae sulla cometa ma è certo che lo sbarco dovrà avvenire prima di metà novembre, probabilmente l'11, quando la cometa dovrebbe diventare più attiva avvicinandosi sempre di più al Sole
Una volta lanciata da Rosetta, la discesa di Philae sarà autonoma, con i comandi eseguiti dal Centro di Controllo Lander da Terra. Durante la discesa del dispositivo, saranno scattate alcune immagini e saranno effettuate altre osservazioni ravvicinate dell'ambiente della cometa.
Francesca Mancuso
Foto: Esa
LEGGI anche:
Missione compiuta: Rosetta in orbita attorno alla cometa
Sonda Rosetta: la strana forma della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko
Sonda Rosetta: il primo messaggio alla Terra
'Wake Up, Rosetta': video e flash mob per svegliare la sonda
Sonda Rosetta: 31 mesi in standby per raggiungere la sua cometa