Un piccolo asteroide delle dimensioni di una casa sta passando in queste ore molto vicino alla Terra. La roccia cosmica era già stata segnalata ed è stato possibile seguirne il viaggio attraverso i telescopi, non senza qualche difficoltà vista la sua poca luminosità.
L'asteroide è passato accanto al nostro pianeta durante la serata di ieri, intorno alle ore 20 italiane. Al suo punto più vicino, l'asteroide 2014 RC, questo il suo nome, è transitato nei pressi della Nuova Zelanda a circa 40 mila chilometri, all’interno dell’orbita di satelliti geostazionari. Tuttavia, secondo gli esperti, non rappresentava alcun pericolo per la Terra.
Scoperto soltanto alcuni giorni prima del suo passaggio accanto alla Terra, grazie ai rilevamenti effettuati dal centro del Catalina Sky Survey, in Arizona, e rilevato ancora una volta la notte successiva dal telescopio Pan-Starrs delle isole Hawaii, l'ulteriore difficoltà nell'osservare l’asteroide 2014RC è stata dovuta alla Luna che ha prodotto molta luce e, quindi, ha reso problematica l’osservazione. Dalla luminosità riflessa, gli astronomi stimano che l’asteroide possa avere le dimensioni di 20 metri e una magnitudine apparente di +11.5.
L'asteroide è stato scoperto il 31 agosto e, al suo massimo avvicinamento, si è trovato a circa un decimo della distanza tra la Terra e la Luna. A confermarlo, è stata la Nasa in una dichiarazione. Il suo passaggio molto ravvicinato, ad ogni modo, offrirà un’opportunità molto importante agli scienziati poiché avranno la possibilità di studiarlo nei dettagli. L'agenzia spaziale americana, sin dalla sua scoperta, ne sta monitorando attentamente la sua orbita. E ne è emerso che questo corpo roccioso può aver avuto origine nei pressi del pianeta Marte e potrebbe tornare, in futuro, a far capolino nei nostri cieli. rassicurano però gli esperti che non si intravedono minacce di impatti.
Nel febbraio 2013, un meteorite di dimensioni simili esplose sopra Chelyabinsk, nella Russia centrale, ferendo più di mille persone e causando notevoli danni agli edifici.
Federica Vitale
Leggi anche:
- Asteroide da record in arrivo: passaggio ravvicinato alla Terra
- Hayabusa-2: il Giappone si prepara ad atterrare su un asteroide a dicembre