Perseidi: la notte più attesa dell'anno tra il 12 e il 13 agosto ma guastata dalla Superluna

perseidi 2014

Le Perseidi sono innegabilmente le stelle cadenti preferite e più attese dalla maggior parte degli osservatori. Sebbene eguagliate in intensità dalle Geminidi di dicembre in termini di tassi di meteore osservate, le Perseidi hanno il vantaggio di aver luogo in un periodo dell'anno in cui è frequente trascorrere all'aria aperta le calde serate estive.

Tuttavia, quest'anno, la Luna piena rappresenterà un problema significativo per gli osservatori dello sciame meteorico dell'estate 2014. Già osservabili dalla fine di luglio e dai primi giorni di agosto, le Perseidi, anche note come “Lacrime di San Lorenzo”, si troveranno a dover fronteggiare il bagliore intenso della Luna che raggiungerà il suo Primo Quarto il 4 agosto.

Il nostro satellite, dunque, sarà al suo apice proprio il 10 agosto, quando sarà possibile ammirare la Superluna, la più grande luna del 2014. Ma la “vera” notte delle Perseidi avrà il suo apice massimo tra il 12 e il 13 agosto. In quei giorni il 92% del cielo serale sarà illuminato dalla Luna piena che verrà a trovarsi proprio vicino al radiante delle Perseidi, ovvero al “confine” tra la costellazione dell'Acquario e quella dei Pesci.

Non tutto è perduto, però. Le Perseidi sono generose di meteore luminose e saranno diverse quelle che sarà possibile individuare. Magari con qualche piccolo accorgimento. È possibile minimizzare l'effetto luminoso del nostro satellite osservando lo sciame meteorico dando le spalle alla Luna. Ed eventualmente, nascondendo quest'ultima tra gli alberi o qualche altro ostacolo visivo.

radiante perseidi

Il momento migliore per andare a caccia di Perseidi è a tarda notte, quando il radiante è più alto nel cielo. E, perseverando nei giorni, sarà probabile individuarne anche durante le notti tra il 14 e il 15 agosto. Il numero delle meteore atteso non dovrebbe superare le 90 o 100 all'ora. Alte, quindi, le chance di catturare in immagini le stelle più belle ed attese dell'anno.

Federica Vitale

Leggi anche:

- Il 10 agosto arriva la #superluna piu' grande del 2014

- Superlune, allineamenti e stelle cadenti: ecco cosa ammirare nel cielo di agosto

- Perseidi: cosa sta dietro al fenomeno delle stelle cadenti?

- Perseidi: le immagini dal mondo delle stelle cadenti

Cerca