Asteroidi in avvicinamento: ieri una nuova visita. Scampato pericolo

asteroidi terra 10mila

L'asteroide 2014 HQ124 ha sfiorato la Terra ieri, passando ad appena 1,25 milioni di km dal nostro pianeta. Scoperto meno di due mesi fa, lo scorso 23 aprile, la roccia spaziale ci ha evitati, per fortuna, volando ad una distanza pari a tre volte quella della Luna dalla Terra.

Pericolo scampato dunque. A dare l'allarme è stata la Nasa con il telescopio spaziale Neowise, che ha proprio il compito di fare la sentinella dei cieli, andando a caccia di asteroidi e comete in avvicinamento. Il telescopio vede la luce a infrarossi e questo gli permette di captare la luce infrarossa di asteroidi e di ottenere stime migliori della loro vera dimensione.

Secondo i dati di Neowise, la roccia che ieri si è avvicinata pericolosamente al nostro pianeta aveva un diametro tra i 250 e i 400 metri. Ma gli scienziati dell'Agenzia spaziale americana avevano escluso un eventuale impatto. “Ci sono zero possibilità di un impatto”, ha detto Don Yeomans, direttore del Near-Earth Object Program Office della NASA al Jet Propulsion Laboratory di Pasadena, in California. “In effetti, è abbastanza comune per gli asteroidi passare vicino alla Terra. Ci si aspetterebbe che un oggetto delle dimensioni di 2014 HQ124 passi così vicino a distanza di pochi anni.”

2014 HQ124 è considerato un “asteroide potenzialmente pericoloso” (Potentially Hazardous Asteroid – PHA), un appellativo che si riferisce agli asteroidi il cui diametro è di circa 140 metri e che passano nel raggio di 7,4 milioni di chilometri dall'orbita della Terra intorno al sole. Attualmente, sono 1484 quelli noti ma nessuno di essi è considerato una minaccia per la Terra.

asteroide giugno 2014

Secondo Yeomans, però, 2014 HQ124 è un buon obiettivo per le osservazioni radar con l'antenna Deep Space Network della Nasa a Goldstone e per l'Osservatorio di Arecibo a Puerto Rico. Le misurazioni radar delle distanze degli asteroidi e della loro velocità permetteranno di calcolare le loro orbite future.

Francesca Mancuso

Foto: Nasa

LEGGI anche:

I sette asteroidi più minacciosi del sistema solare

Asteroidi: ritrovata una pericolosa roccia persa nel 2008

Asteroidi in avvicinamento: la Nasa invita tutti a cercarli

Cerca