Sta già facendo tenere incrociate le dita degli appassionati. È la cometa C/2012 K1 PanStarrs, che a ottobre di quest'anno potrebbe regalare spettacolo, diventando visibile a occhio nudo anche dall'Italia. Un appuntamento che tanti si augurano.
La cometa, già osservata nel mese di maggio, è visibile usando un piccolo telescopio visto che attualmente ha la magnitudine di una stella, ovvero +7. PanSTARRS C/2012 K1 è stata scoperta appena due anni fa dagli astronomi attraverso il telescopio PanSTARRS, situato alle Hawaii.
Essa potrebbe anche essere osservata per i primi giorni di giugno nei cieli privi di inquinamento luminoso e in assenza di luna. Ma sarà necessario aspettare prima di cantare vittoria.
La cometa potrà essere osservata per qualche giorno anche a luglio soprattutto dall'Italia meridionale. Allora, inizierà la sua corsa verso il Sole. La cometa si sta infatti avvicinando sempre di più alla nostra stella. Il perielio, ossia la distanza minima, sarà il 27 agosto alle 21.15 circa ora italiana. Solo allora si saprà se la cometa darà spettacolo ad ottobre. Ma la probabilità di disintegrazione di questa cometa è del 20%. Allora si troverà a 157 milioni di chilometri dal Sole.
“La lunga coda di ioni è ancora piuttosto debole", ha spiegato Damian Peach, che ha utilizzato un'esposizione di 30 minuti con il suo telescopio da 4 pollici per fotografate la sfera di ghiaccio e polveri.
Se riuscirà a superare indenne la visita al sole, dal 15 settembre la cometa sarà visibile a occhio nudo solo dall'emisfero australe per poi tornare ad essere visibile a ottobre. Secondo alcune ipotesi, la cometa potrebbe raggiungere il picco di luminosità (5,9 di magnitudine) il 14 ottobre e una coda di 5°.
Inutile illudersi troppo presto. Com'è già successo con Ison, definita la cometa del secolo, anche PanSTARRS C/2012 K1 potrebbe dissolversi.
Francesca Mancuso
Foto: Space
Seguici su Facebook, Twitter e Google+
LEGGI anche: