Eta Aquaridi: stasera le stelle cadenti della Cometa di Halley

meteorite 2014

Occhi al cielo. Questa sera potremo assistere ad una nuova pioggia di stelle cadenti, le Eta Aquaridi, nate dalle polveri della Cometa di Halley, che in questo periodo dell'anno incontrano l'atmosfera della terra. Già la scorsa notte è stato possibile ammirare le scie luminose guardando in direzione est, ma stasera lo spettacolo si replicherà.

Una vera e propria pioggia di meteoriti, i detriti di una delle più famose comete della storia. La cometa di Halley ha effettuato il suo ultimo passaggio nel sistema solare interno nel 1986 e tornerà ad essere visibile dalla Terra nell'estate del 2061.

In attesa di ammirare una delle comete più belle di sempre, possiamo comunque accontentarci delle sue polveri lasciate ogni volta che Halley si avvicina al Sole, le Eta Aquaridi. Siamo ancora vicini al novilunio, quindi la luna quasi del tutto assente non illuminerà molto il cielo e ci consentirà di avere una migliore visibilità delle meteore.

Il picco è proprio in questi giorni, anche se le Eta Aquaridi sono visibili dal 3 al 10 maggio. Unica difficoltà, il radiante ossia il punto da cui hanno origine, che rimane poco tempo sopra l'orizzonte e soprattutto a basse altezze. In Italia, saranno soprattutto le regioni meridionali quelle ad avere lo spettacolo migliore beneficiando del maggior tempo di osservazione, come spiega l'Uai.

Qui il radiante sorge e dura fino al crepuscolo mattutino. Invece, più ci si sposta verso il Nord, minore diventa il tempo di visibilità.

Dove guardare? Per cercare il radiante occorre guardare nella zona più alta dell'Aquario nel cuore della notte, tra le 4 e le 5 del mattino.

eta aquaridi

Andrà meglio invece agli appassionati e agli osservatori dell'emisfero australe, dove il radiante sarà quasi allo zenit. Qui lo spettacolo sarà paragonabile a quello che dalle nostre parti ammiriamo la notte del 10 agosto, regalato dalle Perseidi.

In condizioni ideali, comunque, sarà possibile ammirare fino a 60 meteore ogni ora, caratterizzate da passaggi molto veloci.

L'orbita della cometa di Halley si avvicina all'orbita della Terra in due punti ogni anno. Il primo viene raggiunto adesso, i primi giorni di maggio, producendo la pioggia di Eta Aquaridi. Il secondo ha luogo nella seconda parte del mese di ottobre, quando le Orionidi solcano i cieli autunnali.

Francesca Mancuso

Seguici su Facebook, Twitter e Google+

LEGGI anche:

Il cielo di maggio: stelle cadenti, comete ed asteroidi in arrivo

Le 5 migliori app gratuite per osservare il cielo

Eclissi, meteore e allineamenti: gli 11 eventi da ammirare nel cielo del 2014

Cerca