Asteroide 2000 EM26: e' gia' passato ma senza danni

Asteroide em26 cop

L’atteso asteroide 2000 EM26 ha sfiorato la Terra ma, come ci aspettavamo, senza provocare alcun danno. Il corpo celeste è passato in prossimità della Terra alle 1.15 (ora italiana), ad una distanza di poco superiore a tre milioni di chilometri, quasi 8 volte la distanza che ci separa dalla Luna. Questo è solo il primo di tre eventi analoghi previsti in settimana.

2000 EM26 ha un diametro di oltre 200 metri (quasi come due campi di calcio), ma era già noto che non avrebbe avuto alcuna possibilità di colpire la Terra. È stato comunque possibile osservarne il passaggio ravvicinato, e poter ammirare il suo volo in diretta streaming grazie alla Slooh Camera.

Il corpo celeste era stato scoperto nel 2000, ma poi completamente perso di vista fino a questo suo passaggio relativamente ravvicinato al nostro pianeta. D’altronde, questo è solo l’inizio. Sono previsti a breve altri tre asteroidi, tutti più vicini di 2000 EM26. Nessuno di questi, però, sembra destare particolare preoccupazione.

Asteroide em26

Secondo gli scienziati, infatti, un asteroide colpisce realmente la Terra ogni cento anni, anche se, tra l’altro, la maggior parte di questi impatti riguarda zone disabitate se non gli oceani, di gran lunga più estesi delle terre emerse. L’ultimo impatto preoccupante, lo ricordiamo, è stato proprio l’anno scorso, il 15 febbraio 2013, quando un meteorite colpì la cittadina di Chelyabinsk, in Russia. Ciò non toglie che l’avvicinarsi di un corpo celeste resti comunque un evento da ammirare.

Asteroide em26 1

“Vicino alla Terra entrerà in gioco l’asteroide 2014 BR57riferisce l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope e curatore scientifico del Planetario di Roma – Il 20 febbraio questo oggetto di 70 metri passerà vicino alla nostra Terra a 4.4 distanze lunari […] Quindi, accoglieremo il 21 febbraio 1995 CR, un asteroide potenzialmente pericoloso con un diametro stimato di 210 metri a 7.6 distanze lunari. 2014 CR si chiuderà il sipario il 24 febbraio a 8.3 distanze lunari.