Il cielo di aprile promette degli appuntamenti da non perdere. La cometa P/252 Linear sarà visibile a occhio nudo mentre tra le stelle cadenti vanno tenute sott'occhio le tau Draconidi e le Liridi. Anche la luna regalerà spettacolo.
Anche se l'evento dell'anno sarà il transito di Mercurio a maggio, anche il mese di aprile offre tante bellezze astronomiche da ammirare.
Pianeti
Mercurio, ancora lui. Durante questo mese, il pianeta più vicino al sole si troverà nelle condizioni migliori per osservarlo durante le ore serali: 18 aprile, segnate questa data. Quel giorno infatti il pianeta sarà ben visibile guardando a ovest, dove tramonterà quasi un’ora e 50 minuti dopo il Sole. Venere, al contrario, sarà sempre meno visibile prima del sorgere del sole. Il pianeta sarà osservabile solo per una manciata di minuti. Dal canto suo, Marte è invece ben visibile la sera. Come sottolinea l'Uai, a fine aprile lo si può individuare a est dalle 23 e per il resto della notte.
Sarà Giove il vero padrone del cielo. Il gigante gassoso sarà visibile per quasi tutta la notte, partendo da Sud-Est, culminando a Sud in tarda serata, per poi scendere verso l’orizzonte occidentale dove tramonterà all'alba. Il 1° aprile, il pianeta si renderà protagonista di un particolare fenomeno. Il transito di due lune – Io ed Europa – e delle loro ombre sul disco del pianeta. Occorre però un telescopio per ammirarlo.
Anche Saturno, come Marte, sarà sempre meno visibile però per gran parte del mese di aprile entrambi formeranno un suggestivo triangolo con la stella Antares dello Scorpione. Urano e Nettuno sono praticamente inosservabili.
Congiunzioni
Le congiunzioni da ammirare in questo mese vedono come protagonista la luna, che all'alba del 6 aprile incontrerà Venere. Toccherà poi alle Pleiadi, visibili insieme al nostro satellite naturale la sera del 10 aprile. Poi sarà ancora la volta di Giove, che camminerà insieme alla luna per tutta la notte tra il 17 e il 18 aprile.
Infine, intorno alla mezzanotte tra il 24 e il 25 aprile e anche la sera successiva, sull’orizzonte a Sud-Est si potrà ammirare lo spettacolare triangolo tra Marte, Saturno e Antares.
Costellazioni
Aprile segna il passaggio dalle costellazioni invernali a quelle estive. Anche se subito dopo il tramonto si potranno ancora ammirare Orione, il Toro, i Gemelli e l'Auriga, il cielo di primavera offre il primo assaggio degli astri che animeranno l'estate, con Vega e la Lira, la Corona Boreale ed Ercole.
Comete
La cometa P/252 Linear sarà finalmente visibile a occhio nudo. Scoperta nel 2000 e inizialmente scambiata per un asteroide, la cometa è passata vicino al sole tra il 21 e il 22 marzo, sfiorando la Terra (a circa 5 milioni di chilometri di distanza, un vero e proprio record).
Come fare per osservarla? La cometa sarà visibile i primi giorni di aprile poco prima dell'alba al confine tra il Serpente e l’Ofiuco.
Potremmo scorgere anche la cometa C/2014 S2 PANSTARRS, che anche ad aprile sarà circumpolare, visibile tra le stelle dell’Orsa Maggiore.
Meteore
E infine le “stelle cadenti”. Anche se durante il mese di aprile saranno visibili solo sciami minori, vale comunque la pena tentare. Si comincia tra l'1 e il 2 aprile con le tau Draconidi e le kappa Serpentidi il 4 aprile. Sarà poi la volta delle alfa Virginidi (max 10 aprile).
Toccherà poi a uno sciame importante, quello delle Liridi che raggiungerà il picco tra il 21 e il 22, Purtroppo però la luna guasterà la festa visto che il plenilunio sarà proprio giorno 22.
Francesca Mancuso
LEGGI anche:
Il #cielo del #2016: tra eclissi e allineamenti planetari arriva l'eclissi di Mercurio
Spettacolare allineamento di pianeti: la danza di 5 corpi celesti visibile a occhio nudo