La splendida esplosione di una stella. Ad immortalare questo evento è stato un team internazionale di scienziati guidato da Peter Garnavich. Gli scienziati sono riusciti a cogliere l'attimo in cui una stella massiccia o supernova esplodeva. Un momento raro visto che l'onda d’urto di una supernova che esplode dura una manciata di minuti.
I ricercatori hanno trovato due stelle che esplodono, chiamate KSN 2011a e KSN 2011D. La prima è di circa 300 volte più grande del nostro sole e si trova a 700 milioni di anni luce dalla Terra. La seconda è di circa 500 volte più grande del nostro sole e si trova a circa 1,2 miliardi di anni luce di distanza.
Per la prima volta è stata osservata l'onda d'urto di una supernova, che dura circa 20 minuti. Un lasso di tempo breve da fotografare, ma non per il telescopio spaziale Kepler della Nasa che scandaglia il cielo perennemente.
Ciò ha permesso agli astronomi di vedere finalmente questa fase della vita della stella. Le supernovae come quelle osservate esplodono quando il loro nucleo interno esaurisce il combustibile nucleare, causandone il collasso. Quella fotografata è una supergigante rossa ed è 20.000 volte più luminosa del nostro Sole.
Quando la stella è esplosa raggiunge la massima luminosità, che è circa 1.000.000.000 di volte maggiore rispetto a quella del sole.
“Tu non sai quando una supernova sta per esplodere e la vigilanza di Keplero ci ha permesso di esserne testimoni non appena è iniziata l'esplosione” ha detto Garnavich.
Comprendere la fisica di questi eventi violenti permette agli scienziati di saperne di più sulla complessità chimica dell'universo e della vita stessa.
“Tutti gli elementi pesanti dell'universo provengono da esplosioni di supernova. Ad esempio, tutto l'argento, il nichel e il rame della terra e anche dei nostri corpi provenivano dall'agonia esplosiva delle stelle,” ha aggiunto Steve Howell, scienziato del progetto per Kepler della NASA.
La vita esiste proprio grazie alle supernove. Non è esagerato dire che siamo fatti di polvere di stelle.
Francesca Mancuso
Foto
LEGGI anche:
Ecco come sarà il Sole alla fine della sua vita
L'incredibile esplosione di una stella catturata da un satellite della NASA [VIDEO]