La sonda Keplero fotografa un nuovo sistema planetario nella costellazione dell'Idra, a 2000 anni luce, che presenta un pianeta simile alla Terra e due giganti gassosi grandi quanto Saturno. Ad individuare il 'sistema solare', identificato intorno alla stella Kepler 9, è stato un team internazionale di ricercatori, coordinato dall'americano Matthew Holman, del Centro per l’Astrofisica Harvard-Smithsonian. Si tratta della prima volta che l'osservazione di exopianeti regala agli scienziati un sistema complesso composto da più di un pianeta.
A giorni dall'individuazione di un sistema extrasolare gemello al nostro, realizzata dall'Eso attraverso lo spettrografo HARPS, arriva dunque la notizia di un altro ammasso di corpi che sembrano somigliare a quelli ospitati dalla Via Lattea.
Secondo quanto riportato dalla prestigiosa rivista scientifica Science, "gli scienziati hanno analizzato per sette mesi i dati del potente telescopio - lanciato dalla Nasa con l’obiettivo di identificare esopianeti simili alla Terra - e hanno individuato due grandi pianeti giganti e gassosi dalle dimensioni simili a quelle di Saturno, Kepler-9b e Kepler-9c, orbitanti intorno alla stella Kepler 9".
Gli studi sarebbero stati affrontati grazie alla tecnica dei transiti che misura l’affievolimento della luce della stella quando il pianeta vi passa di fronte. I due corpi, per ruotare attorno alla loro stella madre, impiegherebbero rispettivamente 19,2 e 38,9 giorni.
Da alcune indiscrezioni è anche emersa la possibilità che del sistema faccia parte un terzo pianeta grande quanto la Terra, "con un’orbita più vicina alla stella" e dunque difficilmente 'carico' di vita. Tuttavia, gli esperti suggeriscono di attendere ulteriori dati prima di confermare questo sospetto.
Augusto Rubei
Fonte foto: http://agenda.filastrocche.it