Lattughe romanesche e ravanelli nello spazio. Il 19 aprile raggiungeranno la ISS a bordo della navicella cargo Dragon della missione SpaceX-3. All'interno della capsula sarà infatti presente una camera di crescita con degli esemplari di 28 giorni di età.
Un nuovo modo per espandere la capacità di produzione alimentare in orbita, da una parte offrendo cibo fresco agli astronauti presenti sulla Stazione, ma dall'altra cercando di imparare a produrre vegetali nello spazio.
Se l'uomo riuscirà a superare gli attuali limiti tecnologici (ed economici), la sua permanenza ad esempio su Marte richiederà la capacità di avere a disposizione del cibo prodotto sul posto, non trasportato dalla Terra. Per questo, Marte è già stato definito, in veste futura, il primo Pianeta Vegano.
E la Nasa sembra crederci davvero. L'esperimento che volerà presto sulla Iss si chiama Veg-01 e avrà l'obiettivo di studiare la funzionalità e le prestazioni di un nuovo impianto di crescita delle piante chiamato Veggie, insieme ai suoi abitanti: l'indagine si concentrerà sulla crescita e lo sviluppo delle piantine di lattuga in un ambiente a ridotta gravità.
“Veggie fornirà una nuova risorsa per gli astronauti ed i ricercatori americani, quando comincerà a sviluppare le capacità di avere prodotti freschi e altre piante sulla stazione spaziale”, ha detto Gioia Massa, payload scientist di Veggie. “Garantire la sicurezza alimentare è uno degli obiettivi primari di questo test di validazione.”
Veggie è una camera di crescita low cost delle piante e utilizza una luce che include LED rossi, blu e verdi. Grazie al suo design è facilmente trasportabile: è pieghevole ed espandibile fino a 50 cm quando le piante crescono al suo interno. La zona di produzione interna è larga circa 30 cm e profonda 37, la più grande creata finora.
Secondo la Nasa, l'incubatrice per i vegetali potrebbe anche essere utilizzata dagli astronauti per le attività ricreative di giardinaggio durante le missioni spaziali di lunga durata. Non solo nello spazio. Il sistema potrà avere anche implicazioni sulla Terra, ad esempio per migliorare la crescita e la produzione di biomassa.
Francesca Mancuso
Foto: Nasa
Seguici su Facebook, Twitter e Google+
LEGGI anche:
Uomo su Marte, per sopravvivere dovrà improvvisarsi contadino
L'agricoltura nello spazio? possibile