Big Bang o teoria dell'arcobaleno della gravità?

arcobaleno gravità

E se tutto avesse avuto inizio senza un Big Bang? Che cosa sarebbe potuto accadere prima dell'esplosione cosmica, andando indietro nel tempo?

Sono le domande che cercano risposta nella teoria nota come “Rainbow Gravity”, ovvero arcobaleno della gravità, così chiamata perché postula che gli effetti della gravità su spazio-tempo si fanno sentire in modo distinto dalle diverse lunghezze d'onda della luce e, quindi, dai diversi colori dell'arcobaleno.

I fisici hanno applicato tale teoria al modo in cui la gravità è legata allo spazio-tempo e alla questione riguardanti le modalità di formazione dell'universo. Ovviamente, questa nuova considerazione relative alle nostre origini rivedrebbero le teorie finora accettate circa il Big Bang.

Adel Awad, del Center for Theoretical Physics della Zewail City of Science and Technology, in Egitto, suggerisce che le particelle con energie differenti prendono strade diverse quando si viaggia attraverso lo spazio-tempo. Questo contraddice la teoria corrente, secondo la quale il tragitto percorso dalle particelle non è influenzato dalla loro energia.

Se la teoria di Awad fosse corretta, vorrebbe dire che la storia e la nascita dell'universo si estende all'indietro nel tempo e all'infinito, piuttosto che da un singolo evento comunemente definito ed accettato da tutti come il Big Bang.

La teoria dell'arcobaleno di gravità, però, non è diffusamente accettata. Sebbene i fisici non coinvolti con lo studio e con la ricerca hanno affermato di trovare l'idea molto intrigante.

Un estratto dello studio di Awad è stato pubblicato nel mese di ottobre sulla rivista Journal of Cosmology and Astroparticle Physics.

Federica Vitale

Image Credit: DailyMail

Leggi anche:

- Big Bang: i misteri delle particelle

- Big Bang: le galassie nacquero prima di quanto stimato fino ad oggi

Cerca