Un nuovo meteorite si è schiantato sulla Luna. Non negli ultimi giorni, è accaduto il 17 marzo, quando una roccia ha colpito la superficie del nostro satellite ad una velocità di circa 90.000 km orari creando un nuovo cratere largo circa 20 metri.
L'incidente ha scatenato un lampo di luce che sarebbe stato visibile ad occhio nudo anche dalla Terra. Gli astronomi della Nasa hanno monitorato gli impatti meteorici lunari per gli ultimi otto anni, e non hanno visto nulla di così potente prima d'ora.
Purtroppo però, neanche loro hanno assistito all'evento in tempo reale. Ad accorgersene, qualche giorno fa, è stato quando Ron Suggs, scienziato del Marshall Space Flight Center di Huntsville, in Alabama, durante le analisi di un video, registrato da uno dei telescopi da 14 pollici del programma di monitoraggio della luna.
Gli scienziati hanno così calcolato le possibili dimensioni della roccia: 1x0,4 metri, con un peso di circa 40 kg. "Il 17 marzo 2013, un oggetto delle dimensioni di un piccolo masso ha colpito la superficie lunare nel Mare Imbrium," ha spiegato Bill Cooke del Meteoroid Environment Office della NASA. " esploso in un lampo quasi 10 volte più brillante di quanto avessimo mai visto prima. "È saltato a destra, era così brillante", ha detto Suggs.
A conferma di ciò, la notte del 17 marzo, le telecamere della Nasa e della University of Western Ontario registrarono un insolito numero di meteore a due passi dalla Terra. Ma la luna non è altrettanto fortunata. A proteggere la Terra infatti, vi è l'atmosfera, ma la luna ne è priva e ciò la rende particolarmente esposta a tutte le rocce spaziali in arrivo.
La Nasa ha calcolato che dal 2005 ad oggi oltre 300 rocce si sono schiantate sulla superficie della Luna.
Francesca Mancuso
LEGGI anche:
- Luna: le meteoriti che l'hanno bombardata nel corso della storia
- La Terra e la Luna contengono la stessa acqua
- Avvicinare un asteroide alla Luna: il progetto della Nasa
Credits Images: Nasa