×

Errore

Error the gallery with an id of: 17 is not published

Eruzione solare: l'ultima aurora boreale raccontata dalle immagini

aurora boreale aprile

L'eruzione solare dell'11 aprile scorso è stata la più violenta di questo 2013. Non è stata una sorpresa. Il Solar Dynamics Observatory della Nasa sta monitorando l'attività solare, che quest'anno raggiungerà il picco. Ma la fase di massimo solare, che il Sole sta attraversando, non sarà una delle più pericolose. Anzi, potrebbe regalare frequentemente aurore boreali alle alte latitudini.

Così è accaduto nei giorni scorsi, quando alle 9.30 circa dell'11 aprile il Sole ha scagliato lontano dalla sua superficie una enorme quantità di particelle verso lo spazio, ad una velocità di 965 km al secondo. Esse hanno raggiunto la periferia dell'atmosfera della Terra tre giorni dopo, tra il 13 ed il 14 aprile.

Ieri inoltre è stato possibile ottenere una nuova prospettiva del sole, grazie ad uno speciale webcast attraverso la Slooh Space Camera dedicato alla nostra stella. La Slooh trasmette filmati del cielo notturno e degli oggetti celesti dai telescopi professionali di tutto il mondo. Ieri dalle 20 ha ospitato un webcast gratuito con il commento degli esperti e la vista del sole a tu per tu.

Ed ecco le più belle immagini raccolte da SpaceWeather.

Per farlo ha utilizzato l'osservatorio solare dell'Arizona. Durante il webcast gli esperti sono andati a caccia dei brillamenti solari e delle macchie dove più spesso si registrano le eruzioni. Esse dovrebbero essere in aumento nei prossimi mesi in vista del picco dell'attività previsto per la fine dell'anno.

Francesca Mancuso

Leggi anche:

- Sole: ieri la più violenta eruzione del 2013. A rischio le comunicazioni

- Eruzione solare: nel 2013 un ciclo gemello

- Eruzioni solari: il picco del 2013 ma sarà il più lieve degli ultimi 100 anni

- Le ultime aurore boreali raccontate dalle immagini

Cerca