Keplero: scoperti altri 461 esopianeti potenzialmente adatti alla vita

esopianeta abitabile

La missione Keplero scopre altri 461 esopianeti potenzialmente abitabili. Ad annunciarlo è stata la Nasa. Dall'ultimo catalogo fornito dall'Agenzia spaziale americana, il numero di candidati adatti ad ospitare eventuali forme di vita è salito del 20percento con un totale di 2.740 pianeti più o meno simili alla Terra che orbitano attorno a 2.036 stelle.

Tali cifre, basate sulle osservazioni effettuate dalla sonda tra maggio 2009 e marzo 2011, hanno dunque incrementato la possibilità che anche al di fuori del nostro sistema solare sia possibile la vita, con un aumento costante dei nuovi pianeti di piccole dimensioni e del numero di stelle con più di un candidato.

Dall'ultimo catalogo fornito dalla missione Kepler, ormai quasi un anno fa, a febbraio del 2012, il numero di pianeti scoperti ha riguardato principalmente corpi celesti che per dimensione sono molto simili alla Terra o leggermente più grandi. I primi sono cresciuti del 43% mentre le nuove Superterre sono il 21 per cento in più rispetto al 2012. salito anche il numero di nuove stelle con più di un pianeta ad orbitare attorno ad esse, passando da 365 a 467.

Il gran numero di sistemi 'multi-candidati' trovati da Keplero implica che gran parte dei pianeti extrasolari risiedono in sistemi formati da più corpi", ha dichiarato Jack Lissauer, scienziato planetario del Nasa Ames Research Center di Moffett Field, in California “Questo è coerente con quello che sappiamo sul nostro 'quartiere planetario'."

esopianeti nuovi candidati

Ma come ha fatto il telescopio spaziale Kepler ad individuare queste nuove terre? Esso identifica i pianeti misurando ripetutamente la variazione di luminosità di oltre 150mila stelle alla ricerca di eventuali corpi che vi passano davanti. È il cosiddetto sistema del transito, per cui quando un pianeta, orbitando attorno alla sua stella vi transita davantil, ne oscura in parte la luminosità. Questa variazione è dunque la prova dell'esistenza degli esopianeti. Ma occorre che siano registrati tre transiti prima di classificare il fenomeno come la scoperta di un nuovo pianeta. In questi anni, gli scienziati hanno analizzato più di 13mila transiti per eliminare gli eventuali errori.

L'elenco completo dei pianeta scoperti da Kepler è disponibile in una tabella interattiva dell'Exoplanet NASA Archive, finanziata dall'Exoplanet Exploration Program della Nasa, volto a raccogliere e a rendere pubblici i dati per sostenere la ricerca e la caratterizzazione dei pianeti extrasolari e delle loro stelle.

Francesca Mancuso

Leggi anche:

- Missione Keplero: tutti i pianeti 'abitabili' scoperti dalla sonda

Cerca