Cosa ci ha regalato lo spazio questo 2012? A ragione lo si può ben definire un anno strepitoso per la fotografia spaziale e astronomica. Siamo stati testimoni di ricerche, scoperte e avventure grazie alle sonde e ai telescopi che, sparsi ovunque tra cielo e terra, ci hanno portati lì, dove il fatto accadeva. Da Marte a Giove, da Saturno alla Via Lattea, dallo Shuttle che fa capolino tra le strade di Los Angeles, mentre due bambini giocano a basket nel cortile di casa, al rover Curiosity.
Riassumiamo, dunque, questo 2012 che ci sta per abbandonare, in una serie di suggestive immagini. Per ricordare. E per immaginare quel che ancora dovrà accadere.
Atterraggio su Marte
Era il 5 agosto e questo era il momento degli ormai noti "7 minuti di terrore" in vista dell'atterraggio sulla superficie marziana. A essere ripresa nell'immagine è la capsula che "custodiva" il rover Curiosity.
Acqua nello Spazio
Divertente foto dell'astronauta Andre Kuipers dell'Agenzia Spaziale Europea a bordo della Iss per una missione di sei mesi. Un'immagine che rispecchia la curiosità di ogni bambino.
Oggetto lontano
l'oggetto più lontano ad essere mai stato fotografato. Questa è l'immagine combinata di un collage di foto dei telescopi spaziali Hubble e Spitzer.
La Via Lattea
l'immagine più dettagliata che possediamo della nostra Via Lattea. ripresa ad ottobre, in essa sono racchiuse circa 84 milioni di stelle.
Transito di Venere
Era il 5 giugno. E Venere transitava davanti al Sole. La prossima volta che tale evento si verificherà sarà nel 2117.
Marble Earth
Un'immagine del nostro pianeta così come appare da 512 miglia di altezza. Si distinguono l'Artico, l'EUropa e l'Africa.
L'ultima cosa che l'umanità vedrà
una stella rossa. In 3D, la sua forma a spirale ricorda ciò che l'umanità potrebbe vedere quando giungerà la fine.
Autoritratto
Il rover Curiosity immortala se stesso in questa divertente foto scattata poco dopo il suo arrivo sul pianeta rosso. L'immagine è stata ripresa dal Mars Hand Lens Imager, una delle strumentazioni di bordo di cui il rover della Nasa è dotato.
Eclissi di Sole
Un'eclissi di Sole anulare vista solo parzialmente nel mese di maggio. Era il 21 e questa immagine è stata scattata nelle Filippine.
Tempeste solari
Se ne è parlato tanto. Le tempeste solari ci hanno tenuto con il fiato sospeso quest'anno e continueranno a farlo nel 2013, quando si registrerà il loro picco effettivo. Questa foto risale al 20 ottobre ed è stata ripresa dal Solar Dynamics Observatory della Nasa.
Federica Vitale
Leggi anche:
- Curiosity, Marte: la Nasa vicina a svelare una scoperta storica
- Eruzione solare: una nuova tempesta in questo 2012
- Eclissi solare: un anello di fuoco nel cielo di Asia e Usa