Vesta e le strane somiglianze con la Luna

vesta luna

Vesta, da asteroide a proto-pianeta. La sonda Dawn negli ultimi tempi ha fornito un gran numero di informazioni rilevanti sul corpo celeste presente all'interno della fascia degli asteroidi, tra Marte e Giove.

Gli ultimi studi effettuati sui dati forniti dalla sonda Dawn hanno svelato che Vesta è una sorta di fossile speciale del sistema solare con una superficie più varia rispetto a quanto originariamente ipotizzato. Ma c'è di più. Vesta, più che un asteroide, somiglia alla nostra luna.

"La visita di Dawn a Vesta ha confermato le nostre teorie generali sulla storia di questo gigantesco asteroide, contribuendo a colmare conoscenze che altrimenti sarebbe stato impossibile avere a distanza", ha spiegato Carol Raymond, vice ricercatore principale presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA a Pasadena, in California.

Lo stazionamento di Dawn su Vesta da quasi un anno ha permesso di capire che l'asteroide, in realtà, potrebbe essere un proto-pianeta, mostrando la connessione con la Terra. Gli scienziati hanno esaminato Vesta a più livelli, scoprendo un nucleo di ferro, l'unico conosciuto e sopravvissuto ai primi “giorni” del sistema solare. La complessità geologica di Vesta potrebbe dunque essere attribuita ad un processo che in passato separò crosta, mantello e nucleo di ferro con un raggio di circa 68 miglia (110 chilometri) circa 4,56 miliardi anni fa. Anche la luna e la Terra si formarono in modo simile.

Dawn ha osservato i minerali visibili dagli squarci profondi creati dagli impatti, e potrebbe presto fornire le prove del fatto che un tempo Vesta avesse un oceano di magma sotto la superficie. Quest'ultimo è presente quando un corpo è sottoposto a fusione quasi completa.

I dati confermano inoltre che un gruppo di meteoriti trovato sulla Terra proverrebbe da Vesta. Le firme di pirosseno, un minerale di ferro e ricco di magnesio, trovate nei meteoriti corrispondono a quelli delle rocce raccolte sulla superficie di Vesta. Tali oggetti inoltre rappresentano circa il 6percento di tutti quelli caduti sul nostro pianeta.

Ciò rende l'asteroide una delle più grandi fonti di meteoriti per la Terra. "Sappiamo molto sulla luna e ci stiamo avvicinando a saperne di più su Vesta", ha detto Vishnu Reddy, membro del team del Max Planck Institute per la ricerca sul sistema solare. "Confrontando i due corpi, ne sapremo di più su come questi gemelli si siano evoluta nel sistema solare primordiale."

Francesca Mancuso

Cerca