Via Lattea: ricca di pianeti simili alla Terra

via lattea

Non siamo soli nell'universo. O almeno nella Via Lattea che, come hanno confermato recenti studi e osservazioni è ricca di pianeti simili alla Terra. Secondo una ricerca pubblicata ieri su Nature, gran parte delle stelle che copopolano la nostra galassia sarebbero accompagnate da almeno unn pianeta, simile alla Terra per dimensione e caratteristiche. Ma tanti sono anche i pianeti con due soli.

La Via Lattea dunque, come si legge in una nota sul sito della Nasa, contiene un minimo di 100 miliardi di pianeti, secondo quanto si evince da uno studio statistico dettagliato basato sulla rilevazione di tre pianeti situati al di fuori del nostro sistema solare (esopianeti).

La scoperta è stata fatta da un team internazionale di astronomi, tra cui il co-autore Stephen Kane del Nasa Exoplanet Science Institute del California Institute of Technology di Pasadena, in California.

I risultati dell'indagine mostrano che la nostra galassia contiene, in media, almeno un pianeta per ogni stella. Ciò significa che è probabile vi siano 1.500 pianeti a soli 50 anni luce dalla Terra.

Lo studio si basa su osservazioni raccoltre da oltre sei anni dalla collaborazione PLANET (Probing Lensing Anomalies NETwork), utilizzando una tecnica chiamata microlensing per sorvegliare la galassia. In questa tecnica, una stella si comporta come una lente di ingrandimento per illuminare la luce proveniente da una stella. Se i pianeti sono in orbita intorno alla stella in primo piano, la luce della stella sarà ulteriormente illuminata, rivelando la presenza di un pianeta che altrimenti sarebbe troppo debole per essere visto.

Secondo lo studio, inoltre, vi sarebbero anche pianeti molto più grandi della Terra, simili a Giove, che ruotano attorno a stelle mastodontiche.

Più in generale, la ricerca ha messo in luce l'esistenza di oltre 10 miliardi di pianeti di tipo terrestre in tutta la nostra galassia.

"I risultati delle tre principali tecniche di rilevamento dei pianeta, tra cui microlensing, stanno rapidamente convergendo verso un risultato comune: non solo ci sono pianeti comuni nella galassia, ma ci sono anche pianeti più piccoli e più grandi," ha dichiarato Stephen Kane, co-autore dello studio per il Nasa Exoplanet Science Institute presso il Caltech. "Si tratta di notizie incoraggianti per le indagini su pianeti abitabili".

Un'altra scoperta riguarda la possibilità che nella Via Lattea sia possibile trovare numerosissimi pianeti con due soli, grazie alla scoperta di due nuovi sistemi solari con due stelle, realizzata dal telescopio spaziale Kepler della Nasa. Si chiamano Kepler-34b e 3 b, due pianeti giganti simili a Giove per dimesnioni.

Entrambe le ricerche sono state rese note su Nature.

Francesca Mancuso

Cerca