
Essere completamente immuni ai virus a causa di una mutazione genetica. Il Santo Graal della ricerca sui vaccini del futuro potrebbe essere racchiuso nel corpo di due fratelli, di 11 e 6 anni, maschio il primo, femmina la seconda, entrambi affetti da una grave disabilità. Ma la stessa mutazione che ha causato loro problemi di salute riesce anche a paralizzare l'azione dei virus, impedendo loro di dar luogo alle infezioni.

Diagnosi più veloci e visite online: i consulti medici del futuro si effettueranno via Skype. In Gran Bretagna è partita la sperimentazione di un nuovo metodo che faciliterà l'assistenza ai pazienti che non possono muoversi.

Via libera a ZaZZZ, il distributore automatico di marijuana negli Usa. Il paese americano, dopo l'esperimento californiano, estende la legge anche al Colorado, dove queste macchinette, che hanno debuttato il 13 aprile nel dispensario Herbal Elements a Eagle-Vail, vendono i fiori di cannabis giorno e notte. Ma solo nella dose terapeutica.

La vagina sintetica è realtà: un goal per la medicina rigenerativa messo a segno negli Usa. L’organo è stato costruito in laboratorio a partire da cellule prelevate dai genitali esterni, quindi impiantato in quattro ragazze. Gli interventi sono stati portati a termine da Anthony Atala, direttore dell’Istituto di Medicina Rigenerativa del Wake Forest Baptist Medical Center (North Carolina, Usa), e pioniere negli studi sugli organi artificiali.

In futuro la salute del nostro bebè la terremo sotto controllo grazie a una tutina hi-tech. All'Ospedale Manzoni di Lecco è cominciata la sperimentazione del primo metodo di monitoraggio neonatale tramite sistemi biomedicali indossabili: una sorta di coprispalle dotato di sensori in grado di dare indicazioni sui parametri vitali del bebè.

Disabilità: i bambini con difficoltà motorie potranno provare la sensazione di camminare grazie ad Upsee. Solo una sensazione, certo, visto che si tratta di una speciale imbracatura che si serve delle gambe di un adulto.

Biomateriali e (ri)generazione dei tessuti: scongiurare il rigetto nel caso di impianti artificiali che sostituiscono un osso presto sarà possibile grazie a un gel. Un team di ricerca dell'Università di Uppsala, in Svezia, ha infatti messo a punto un nuovo rivestimento reattivo utile agli impianti utilizzati in chirurgia e volto a migliorare la loro integrazione nel tessuto osseo e a prevenire il rigetto.

Si chiama Matrin 3, si trova sul cromosoma 5 ed è il nuovo gene, appena scoperto, che causa la SLA, la Sclerosi Laterale Amiotrofica. Ad individuarlo e ad associarlo per la prima volta alla malattia è stato un team di ricerca dell'Ospedale Molinette di Torino.