
In futuro vivremo almeno 6 in più. L'allungarsi dell'aspettativa di vita in tutto il mondo non è di certo una novità, ma adesso è stato calcolato che chi è nato nel 2012, sulla carta, avrà una vita più lunga di 6 anni rispetto ai nati nel 1990. quanto emerge dallo studio World Health Statistics 2014 reso noto ieri dall'Oms.

Il cuore su di un chip: ovvero come studiare una malattia genetica grazie alla bioingegneria partendo da cellule cardiache poste al di fuori del corpo umano. Correggere un difetto genetico, insomma, grazie a una medicina sempre più personalizzata.

Se state preparando le valigie per intraprendere un viaggio nello spazio, sarebbe bene sapere in anticipo quali sono (o potrebbero essere) gli effetti sul vostro corpo. Debolezza? Stanchezza? Depressione? Sono solo alcuni sintomi che potreste rischiare di avere.

Il sangue dei ragazzi potrebbe fornire la chiave per l'eterna giovinezza. No, non vi stiamo raccontando la trama di qualche film fantasy a base di vampiri e zombie. Si tratta semplicemente della conclusione cui sono giunti tre studi resi noti di recente.

Le feci fanno parte del nostro vivere quotidiano e diamo per scontate alcune teorie, un po' per pigrizia, un po' perché tramandate da genitori e nonni, un po' perché pensiamo di sapere tutto di un'esigenza fisiologica così indispensabile ed imprescindibile. Ma non è così: ecco 5 miti da sfatare sulla cosa più naturale del mondo che però nasconde i suoi segreti.

Basta un gioco per sapere se una persona è a rischio Alzheimer. Si chiama Project:Evo ed è stato ideato dalla Labs Akili Interactive. Il suo compito non è tanto divertire quanto testare la capacità della piattaforma di videogiochi Akili di rilevare le eventuali differenze cognitive nei soggetti sani anziani a rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer.

Gli alcolici saranno anche in bustina con Palcohol, nuovo prodotto degli Usa. I cocktail tascabili sono ormai approvati, e quindi Mojito, Cosmopolitan, Margarita e tanti altri potranno essere preparati semplicemente sciogliendo in acqua una polverina, aggiungendo quando necessario della frutta o altri corredi. A prezzo molto più basso. E scattano le polemiche: la trovata favorirà il dilagare dell'alcolismo?

Marijuana e cervello: fumare le canne anche già solo in maniera occasionale può compromettere le zone cerebrali collegate alle emozioni e alla motivazione. La cannabis, insomma, fa male.