pacemaker senza batterie

Ai pacemaker del futuro non serviranno le batterie per funzionare, ma si alimenteranno grazie al movimento del cuore stesso. Il battito cardiaco infatti sarà convertito in energia da uno speciale dispositivo, presentato durante l'American Heart Association’s Scientific Sessions 2012. In una parola, piezoelettricità.

Ricordi futuro

I ricordi a volte ci fanno sorridere, a volte piangere, e c’è chi sottolinea l’importanza delle nostra memoria per evitare errori fatti in passato. In realtà questo non sembra essere solo un saggio consiglio, ma il frutto di una teoria scientifica, elaborata dallo psicologo della Harvard University Daniel Schacter, secondo cui la capacità di richiamare alla mente eventi del nostro passato ci aiuta a immaginare il di là da venire.

depressione spazio

Anche lo spazio con la sua calma surreale può causare frustrazioni e depressione. Per evitare che queste patologie si ripercuotano sugli equilibri psicologici degli astronauti, la Nasa sta da tempo perfezionando un programma di sostegno psicologico a richiesta, un vero e proprio video-psicologo per una terapia spaziale, in modo da assicurare il benessere agli astronauti.

tumore dalla saliva

Il nostro dentista potrebbe diventare il nostro medico più importante. Una promettente ricerca della UCLA’s School of Dentistry indica che la diagnostica della saliva (o “salivomica”) potrebbe diventare un’importante risorsa per la diagnosi precoce di una vasta gamma di patologie, come le malattie autoimmuni, il diabete e persino i tumori.

ora solare

È tornata l'ora solare. E con essa i malumori di chi proprio non si abitua all'idea di abituarsi a nuovi ritmi o a veder scivolare la giornata in men che non si dica. Ma se le lancette dell'orologio saranno spostate di un'ora indietro, secondo una ricerca del Karolinska Institute di Stoccolma, il cambio di orario e la conseguente ora di sonno in più potrebbero contribuire a diminuire il numero di infarti nel 10 per cento dei casi.

Cervello defunti staminali

Dalla morte la vita, non solo per la possibilità di donare gli organi, ma ora anche perché sarà possibile prelevare cellule dal cervello dei defunti e riprogrammarle come staminali. La ricerca è stata condotta da un gruppo di studiosi del National Institute of Mental Health e del Johns Hopkins Medical Campus (Usa), guidati da Thomas M. Hyde, e potrebbe aprire la strada a future terapie con cellule staminali.

germi spazio

Nel corso di un lungo volo spaziale, le condizioni di microgravità potrebbero aiutare i microbi a prendere il sopravvento. Ciò potrebbe essere evitato se gli astronauti e le loro navicelle spaziali fossero adeguatamente preparati ancor prima della partenza. È questo il risultato esposto in nuovo documento firmato dall'esperto di malattie infettive Leonard Mermel. In esso vengono riassunte le raccomandazioni specifiche per mantenere al sicuro gli astronauti nello spazio profondo.

Bse diagnosi tumore

Per diagnosticare il tumore al seno, basterà uno speciale reggiseno hi-tech. Anche se è uno dei tumori con la più alta percentuale di sopravvivenza, il cancro al seno necessita ancora di una diagnosi precoce per essere curato efficacemente, e resta la principale causa di decesso per cancro tra le donne, sia dei paesi sviluppati che di quelli in via di sviluppo. Ma ora si potrà individuare con il Bse (Breast Self Exam). Un team di ricerca di First Warning System (Nevada, Usa) ha sviluppato infatti questo sistema di rilevazione indossabile, che promette di incrementare la sensibilità delle analisi e quindi i tempi di diagnosi.

Pagina 35 di 87

Cerca