
H5N1. Stop alla moratoria: gli scienziati riprendono le ricerche sul potente agente patogeno, più noto come virus dell'aviaria, dopo lunghe polemiche sull'eventualità che alcune mutazioni create in laboratorio potessero generare killer incontrollabili per l'umanità. Gli studi ora, sostengono quaranta esperti in una lettera pubblicata da Science e Nature, saranno condotti con maggiori misure di sicurezza.

Ha perso il naso a causa di un cancro alla pelle, ma grazie alla scienza potrà averne uno nuovo. La stranezza è che al momento il naso dell'uomo d'affari britannico sta crescendo sul suo braccio. L'innovativa tecnica permetterà così al 56enne di riacquistare la fisionomia del proprio volto e forse anche l'olfatto dopo averli perduti.
Suona la sveglia e sembra un concerto dei Metallica? Testa incollata al cuscino che sembra pesare una tonnellata? Hai bevuto troppo ieri sera vero? Si, ma non solo, hai anche fumato troppo. Secondo gli studi effettuati dai ricercatori della Brown University, nel Rhode Island, i postumi della sbornia sono peggiori se si assume nicotina in quantità.

Il sudore emana sempre cattivo odore? No, ed è merito di un gene. Secondo una nuova ricerca dell'Università di Bristol, una persona su 50, ossia il 2%, non avrebbe neanche bisogno di usare il deodorante, anche se in molti casi lo utilizza comunque.

Il Dna umano non è soltanto a due eliche. Nel nostro genoma infatti è presente un tipo particolare di Dna, la cui struttura è a quadrupla elica. A scoprirlo è stato un team di ricercatori dell'Università di Cambridge, la stessa dove hanno effettuato i loro studi i celebri Watson e Crick, che furono i primi a scoprire la struttura a doppia elica della molecola del Dna.

Contro le malattie cardiache, soprattutto tra le donne, in aiuto i frutti di bosco. Fragole e mirtilli infatti proteggerebbero il gentil sesso dagli attacchi di cuore e più in generale dalle patologie cardiovascolari. A scoprirlo è stata una ricerca condotta dall'Harvard School of Public Health (Usa) e dall'University of East Anglia.

Scoprire la presenza di un'infezione polmonare identificando il profumo di diversi ceppi di batteri che possono provocarla. È la nuova frontiera aperta dallo smell test o breath test, un semplice test del respiro utile a diagnosticare le infezioni ai polmoni messo a punto presso l'università statunitense del Vermont.

Tra cenoni e feste pazze, la sbornia è assicurata. Ma a tutelare il nostro organismo dagli effetti non molto salutari di alcol e pranzi che possono appesantire il fegato ci pensano gli asparagi. Un nuovo studio condotto presso l'Istituto di Scienze Mediche della Jeju National University in Corea del Sud, ha dimostrato che alcune sostanze contenute in essi possono non solo alleviare i postumi dell'alcol ma anche prevenirne la comparsa.