
A me gli occhi please! È con questa frase che si apriranno i prossimi test per valutare il quoziente intellettivo. O almeno è quanto sostiene Duje Tadin, neurologo alla University of Rochester (NY) e coautore dello studio pubblicato sulla rivista Current Biology.

Una vicenda complessa, quella che vede come protagonista il prof. Davide Vannoni e il suo Metodo Stamina, che passa per polemiche e critiche, per risultati positivi su bambini affetti da gravi patologie. Il dibattito è sfociato nel recente sì del Parlamento alla sperimentazione per 18 mesi della sua terapia basata sulle cellule staminali. Per saperne di più abbiamo deciso di chiedere direttamente al Prof. Davide Vannoni di spiegarci in cosa consiste il suo metodo, ponendo le stesse domande anche al Prof Ruggero De Maria, direttore scientifico dell'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma.

Nuova Sars: è morto uno dei due contagiati in Francia, che ha contratto il virus dopo un viaggio a Dubai. L’altro, il suo vicino di letto in ospedale, si trova ancora in condizioni gravissime. Lo ha reso noto il Ministero della Sanità francese. E si scatena la paura anche nel nostro continente.

La vita nello spazio non è affatto semplice. Le lunghe permanenze degli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale hanno un impatto notevole, sia a livello fisico che psicologico. Ma c'è una cosa che l'astronauta nota subito una volta tornato sulla Terra, ed è il 'peso' della gravità. Lo scoprirà anche il nostro Luca Parmitano, che domani 28 maggio partirà per lo spazio, dove trascorrerà sei mesi.

Un solo vaccino, capace di prevenire tutte le influenze. La nuova arma della scienza vista al microscopio ha la forma di una sfera da cui partono otto punte, ma queste nanoparticelle di proteine sono il nuovo tipo di vaccino contro l'influenza, che fornisce una migliore e più ampia protezione rispetto a quelli disponibili in commercio.

Sonno che si interrompe improvvisamente durante la notte. La colpa viene spesso data alle preoccupazioni, alla cena forse troppo pesante ma erroneamente, visto che tra le fila dei nemici del nostro riposo notturno vanno considerati anche smartphone e tablet. Con le luci bluastre degli schermi, i gadget elettronici e la loro illuminazione impedisce di avere un sonno adeguato.

Ha solo 18 anni, ma nonostante la giovane età Brittany Wenger è riuscita a creare un algoritmo per diagnosticare una grave forma di leucemia. La studentessa di Sarasota, in Florida, ha insegnato al computer come diagnosticare la leucemia attraverso uno strumento diagnostico che i medici potranno già utilizzare.

La marijuana potrebbe far bene alla salute, riducendo il rischio di diabete. Al di là dunque dei noti effetti delle droghe leggere, non tutti i mali potrebbero venire per nuocere. La sostanza sembra infatti abbassare il livello di insulina nel sangue di circa il 16 per cento, una condizione, affermano i ricercatori, che protegge dall’insorgenza del diabete mellito (di tipo 2).