
Scoperta una nuova parte del nostro corpo. Un team di ricercatori dell'Università di Nottingham ha individuato nel nostro occhio un nuovo strato della cornea umana, chiamato strato Dua, dal nome del professore Harminder Dua, che ha guidato la ricerca.

Come si formano i ricordi duraturi? Ad indagare il modo in cui le cellule cerebrali danno luogo alla memoria a lungo termine è stato uno studio del Gladstone Institutes che ha scoperto il ruolo svolto da una proteina nel tradurre l'apprendimento in memoria.

Se mangiare diventasse doloroso, forse perdere peso non sarebbe un problema. È l'assurda strategia messa in atto dal Dott. Nikolas Chugay, chirurgo estetico di Beverly Hills, che ha inventato un chip, grande quanto un francobollo che se applicato sulla lingua provoca dolore mentre si assumono cibi solidi.

Bere sperma fa bene alla salute. Si, avete letto bene e a confermarlo sarebbe uno studio condotto da un team di scienziati americani della Columbia University.

È la macchina per antonomasia. Il motore che ci tiene vivi. È la dimora della nostra intelligenza, della nostra memoria. È il cervello. Da sempre nel mirino degli studi che mirano a riprodurne le capacità. Ma non è così semplice.

Ricostruire il pancreas all'interno del midollo osseo è possibile. A farlo sono stati i medici dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, che hanno ricreato una parte del pancreas danneggiata nei pazienti affetti da diabete.

A 66 anni, per caso, scopre di essere donna. È successo in Cina, dove un uomo che si era recato all'ospedale di Hong Kong per un gonfiore all'addome ha scoperto di essere dell'altro sesso. Dalla diagnosi dei medici è apparsa una cisti all'ovaio. Ironia della sorte, il paziente soffre di due rare malattie rare. La sindrome di Turner che accentua i caratteri maschili nelle donne, limitandone le caratteristiche femminili (compresa la possibilità di avere una gravidanza) e l'iperplasia surrenale congenita (CAH), che colpisce le ghiandole surrenali con conseguente aumento degli androgeni, gli ormoni maschili.

Il virus della nuova Sars desta preoccupazione anche in Italia, dove nei giorni scorsi sono stati segnalati tre casi, tutti in Toscana. Il primo è stato comunicato sabato 1° giugno.