cioccolata cervello

Il cioccolato fa bene alla salute del cervello. Un nuovo studio ha confermato gli effetti benefici del cacao per l'uomo. Se era già stato dimostrato che il cioccolato potrebbe essere un potenziale rimedio contro l'ipertensione, la nuova ricerca condotta presso l'Harvard Medical School ha messo in luce che esso mantiene il cervello giovane, riducendo il declino cognitivo dovuto all'età.

topi longevita

Un farmaco utilizzato sul diabete di tipo 2 potrebbe allungare la vita. Un esperimento condotto su alcuni topi maschi ha dimostrato che il trattamento aveva permesso di ottenere risultati positivi sulla loro salute e sulla loro aspettativa di vita.

Seanie-Nammock

Seanie Nammock ha una malattia rara e debilitante che le causa la trasformazione dei muscoli e dei tendini in ossa, lentamente. La malattia, nota come Fibrodisplasia ossificante progressiva o FOP, è conosciuta anche come sindrome “dell'uomo di pietra” poiché rende le membra della persona immobili come una statua umana.

luna cuore

Prossimi ad un intervento al cuore? Aspettate la luna calante. Secondo uno studio, gli ambulatori dove vengono effettuati gli interventi durante tale fase hanno tassi di mortalità più bassi e degenze ospedaliere più brevi. La luna piena nemica del cuore?

morte onda blu

La morte, quando si propaga da una cellula all'altra, è come un'onda fluorescente azzurra. Quando le singole cellule muoiono, si innesca una reazione chimica a catena che porta alla rottura di componenti cellulari e ad un accumulo di detriti molecolari. I meccanismi molecolari di questo tipo sono ben compresi a livello cellulare, ma finora si sapeva molto meno su come la morte si diffonda in tutto l'organismo, alla fine della sua vita. A osservare cosa accade è stato uno studio finanziato da Wellcome Trust e da BBSRC.

sindrome di down

Anche la sindrome di Down, in futuro, potrebbe essere evitata. Una delle più comuni anomalie cromosomiche dell'uomo potrebbe dunque essere 'sconfitta' attraverso un nuovo trattamento genico su cui stanno lavorando gli scienziati della University of Massachusetts Medical School di Worcester.

AIDS cura ISS

Aids: si può guarire. Questo l’annuncio di un insieme di laboratori italo americani coordinati dal nostro Istituto Superiore di Sanità, dove un gruppo di ricerca guidato da Andrea Savarino ha sperimentato, per ora sui macachi, un nuovo cocktail di farmaci in grado di indurre la remissione della patologia. Un risultato mai ottenuto prima.

Pagina 23 di 87

Cerca