Gli esseri umani sarebbero in grado di sentire l'odore di una malattia, o quanto meno rivelare uno specifico odore nel sudore di certe persone il cui sistema immunitario sta rispondendo a delle infezioni.
Gli esseri umani sarebbero in grado di sentire l'odore di una malattia, o quanto meno rivelare uno specifico odore nel sudore di certe persone il cui sistema immunitario sta rispondendo a delle infezioni.
Bruciare i grassi grazie al mentolo. A scoprilo è stato un nuovo studio realizzato da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Medicina dell'Università di Padova. Gli scienziati in particolare hanno individuato i meccanismi che favoriscono la trasformazione del tessuto adiposo bianco in quello bruno, in grado di bruciare i grassi immagazzinati producendo calore.
Il pacemaker si potrà ricaricare con il nostro cuore, la nostra dinamo per eccellenza. La notizia arriva dall’Università dell’Illinois, dove un gruppo di scienziati guidati da John Rogers ha sfruttato alcuni composti chimici in grado di generare energia se compressi, ad esempio dal battito cardiaco. Lo studio, che segue un precedente effettuato solo in laboratorio, apre le porte a nuove frontiere per la cura di importanti disfunzioni cardiache.
Esporsi al sole fa bene alla pressione sanguigna. La nostra stella, infatti, oltre a garantire la vita sulla Terra ha dei benefici per la nostra salute. A scoprirli è stato un nuovo studio portato avanti dalle Università di Southampton ed Edimburgo.
In arrivo il viagra rosa, la pillola che riaccenderà il desiderio femminile. Dopo la pillola blu per i maschietti, un aiutino arriva dunque anche per il gentil sesso.
Il caffè aiuta la memoria a lungo termine. Una nuova conferma arriva da una ricerca svolta dagli scienziati della Johns Hopkins University che hanno dimostrato che la caffeina ha un effetto positivo sulla nostra memoria.
Dormire fa bene alla memoria. Lo dicono due scienziati italiani, Chiara Cirelli e Guido Tononi, dell'University of Wisconsin School of Medicine in uno studio pubblicato su Neuron.
I virus, gli agenti patogeni alla base di alcune malattie infettive, non sono solo pericolosi. Visti al microscopio sono anche molto affascinanti. Ecco alcuni dei virus più noti visti da vicino.