Un monitor iniettato sotto la pelle per controllare il battito cardiaco. La medicina del futuro è sempre più smart. Il vecchio Holter, l'ingombrante sistema applicato al torace per controllare lo stato di salute del cuore, potrà essere sostituito da Reveal LINQ, un minuscolo monitor direttamente iniettato sottocute. È già successo alle Molinette di Torino, per la prima volta in Italia.
Le sue dimensioni sono davvero ridotte. Per dare un'idea, è molto più piccolo di una pila alcalina ministilo, ma è in grado di monitorare il cuore del paziente per ben tre anni. Il monitor cardiaco impiantabile viene iniettato sottocute con una siringa. La vera novità è che, oltre a essere poco invasivo, permette ai medici di tenere sotto controllo a distanza la salute dei pazienti, migliorando la diagnosi per alcune delle malattie più pericolose e difficili da riconoscere come la sincope e la fibrillazione atriale.
I dati dell'elettrocardiogramma del paziente, al quale è stato impiantato Reveal LINQ, vengono inviati direttamente in ospedale anche grazie ad un monitor esterno posizionato presso l’abitazione del paziente.
“Con una speciale siringa abbiamo iniettato in pochi minuti il dispositivo appena sotto la pelle del paziente, nella parte pettorale sinistra, attraverso una piccola incisione inferiore ad un centimetro.” ha spiegato il professor Fiorenzo Gaita, Direttore del reparto di Cardiologia Universitaria dell’ospedale Molinette di Torino.
“Tutta l’attività cardiaca del paziente sarà quindi registrata per i prossimi tre anni, proprio come una perfetta 'microspia' che, attraverso il sistema esterno di telemedicina, farà pervenire i dati diagnostici da casa in ospedale.” prosegue Gaita. “Il dispositivo, oltre a confermare con precisione la diagnosi di sospetta fibrillazione atriale, è di grande aiuto nel valutare l’efficacia della strategia terapeutica adottata, sia essa di tipo farmacologico o di tipo interventistico”.
Francesca Mancuso
LEGGI anche: