DNA e cervello: i geni parlano tra loro e sarebbe utile "ascoltarli" per studiare le malattie del cervello.
Secondo i ricercatori del Joint Genome Institute del Lawrence National Laboratory di Berkeley e i genetisti dell'Università di Milano-Bicocca, le interazioni tra i geni regolarebbero la loro stessa accensione e spegnimento e interpretare in qualche modo i loro segnali potrebbe essere utile per capire i meccanismi alla base dello sviluppo di organi come il cervello e le malattie che lo possono colpire.
Questo sistema è venuto alla luce grazie a una tecnica che isola le sequenze di Dna distanti sulla mappa lineare del genoma, che sono a stretto contatto all'interno del nucleo. La tecnica è stata usata per analizzare cellule staminali embrionali e cellule staminali neurali.
I risultati dimostrano che i geni che mostrano questo tipo di interazioni sono più attivi degli altri.
"La lista dei geni che mostrano interazioni - conclude la genetista Silvia Nicolis - comprende molti geni coinvolti nello sviluppo normale del cervello o in malattie ereditarie del cervello nell'uomo".
La ricerca è stata pubblicata su Nature.