Metodo Stamina, trovato l’accordo: l’1 agosto la consegna del protocollo

Stamina accordo

Il Metodo Stamina può iniziare la sperimentazione secondo il testo approvato del nostro Parlamento: il protocollo sarà infatti consegnato da Stamina Foundation alle autorità in data 1 agosto, come precedentemente ipotizzato. Questo sembra il principale outcome dell’ultima riunione avvenuta il 12 luglio presso l’Istituto Superiore di Sanità, alla quale ha partecipato anche il Presidente della fondazione Davide Vannoni.

Il meeting si è tenuto in concomitanza con l’insediamento del Comitato Scientifico che ha il compito di individuare le patologie sulle quali portare avanti la sperimentazione, gli ospedali dove questa verrà svolta, i criteri di scelta dei pazienti e le modalità di produzione delle cellule staminali. Tuttavia gli esperti hanno ascoltato a questo proposito Vannoni, che sembra soddisfatto della loro risposta a riguardo.

“Il Comitato, considerando che il metodo per la sperimentazione Stamina verrà consegnato l’1 agosto, ha avviato una discussione preliminare sui criteri da adottare per l’identificazione delle patologie da includere nella sperimentazionesi legge infatti sul comunicato ufficiale dell’Iss - e, su richiesta della Fondazione Stamina, ha audito il Prof. Davide Vannoni, accompagnato dal Dott. Marino Andolina e dall’Avvocato Marco Bellini Bressi”.

Tutto risolto dunque? In realtà molti nodi ci sono da sciogliere, a partire dalle motivazioni che hanno portato al ritardo sull’inizio della sperimentazione vera e propria, inizialmente fissato per l’1 luglio, ancora dubbie. Il metodo si propone di dare concrete speranze ai malati di diverse malattie neurodegenerative attualmente prive di cura, ma la proposta del Ministero della Salute non ha mai convinto Vannoni, che considera il testo approvato “né carne e né pesce”.

Quest’ultima notizia rappresenta comunque un notevole passo avanti verso un accordo definitivo che soddisfi sia Stamina Foundation, da sempre preoccupata che la sperimentazione pensata dal Ministero non avvenga nel modo messo a punto a Brescia, sia la comunità scientifica, che continua ad accusare Vannoni di spacciare per valido un metodo senza alcuna prova di efficacia.

E i pazienti? Chiedono a gran voce una speranza. La sperimentazione potrebbe veramente dir loro la verità.

Roberta De Carolis

LEGGI anche:

- Il Metodo Stamina funziona? Intervista doppia a Vannoni e De Maria

- Metodo Stamina, ulteriori ritardi: slitta la consegna del protocollo

- Staminali: il metodo Stamina è approvato definitivamente

Cerca