Il Diabete si cura con un vaccino a base di Dna

dna diabete

Per curare il diabete, una nuova soluzione potrebbe essere fornita da un vaccino a base di DNA. La sperimentazione clinica è stata condotta dalla School of Medicine della Stanford University. Ed ecco i primi risultati resi noti dai ricercatori.

Utilizzato per combattere il diabete di tipo 1, il vaccino potrebbe contrastare selettivamente la risposta immunitaria contro le cellule che producono insulina, contrastando il processo che causa la malattia. Il segreto starebbe nel fatto che esso è a base di DNA. Sebbene i risultati debbano essere confermati da studi più grandi e di più lunga durata, essi fanno ben sperare. Ad oggi, nessun vaccino basato sul DNA era mai stato approvato per uso umano, e qualsiasi applicazione probabilmente è ancora lontana parecchi anni.

La ricerca è stata effettuata su 80 pazienti suddivisi in gruppi di 4, che hanno ricevuto per 12 settimane dosi diverse del vaccino o un placebo. Dal confronto tra i campioni di sangue prelevati prima del trattamento e quelli effettuati durante e dopo la fine del vaccino, è emerso che i livelli di insulina si erano regolarizzati.

Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune in cui, per ragioni che non sono ancora del tutto chiare, il sistema immunitario attacca le cellule beta. Il compito dell'insulina è quello di allertare tutte le cellule dell'organismo della presenza di zucchero e di altri nutrienti nel sangue. Questa forma di diabete non è diffusa come il diabete di tipo 2 ma colpisce generalmente in età molto più precoce e richiede molte più iniezioni di insulina.

Per risolvere il problema, è stato creato un vaccino che utilizza una piccola porzione di Dna contenente una versione modificata della proinsulina, la proteina responsabile della reazione immunitaria anomala che causa il diabete di tipo 1. "Questa è la prima dimostrazione di un vaccino di DNA contro il diabete di tipo 1 negli esseri umani," ha detto Richard Insel, direttore scientifico della JDRF, la Juvenile Diabetes Research Foundation.

Trattati con questo vaccino, i pazienti hanno mostrato una migliore produzione di insulina e una migliore risposta immunitaria. Non sono stati osservati effetti avversi, gravi e non, attribuibili al vaccino.

Lo studio è stato pubblicato su Science Translational Medicine.

Francesca Mancuso

LEGGI anche:

- La Marijuana previene il diabete

- Caffè: in aiuto contro il diabete

Cerca