L'Aism lancia una terapia staminale per combattere la SM

immagine

Al via la prima sperimentazione sull'uomo di una terapia basata sulle cellule staminali (del midollo) per la cura della sclerosi multipla. la prima ricerca del genere al mondo e parte dall'Italia, coinvolgendo circa una ventina di Paesi. L'annuncio è arrivato oggi a Roma, durante la Giornata mondiale sulla SM.

Il primo test clinico con le staminali è coordinato per l'Europa da Antonio Uccelli, del dipartimento di Neurologia dell' Università di Genova, e per il Nord America, dal canadese Mark Friedman, dell' Università di Ottawa.

Verranno coinvolti 150 pazienti nel mondo (di questi 30 più o meno in Italia), con una malattia ancora attiva, ma non in fase avanzata, verso i quali le cure tradizionali non hanno dato risultati.

L'ipotesi è che le cellule mesenchimali, da un lato, "agiscano modulando la reazione autoimmune con cui il sistema immunitario attacca se stesso", e dall'altro, "rilascino fattori che proteggono le cellule nervose e ne facilitano la sopravvivenza".

"Siamo orgogliosi che una ricerca italiana sulle staminali da noi finanziata sia capofila a livello internazionale e che abbia aperto la strada a un percorso sperimentale a livello mondiale", ha dichiarato Mario Battaglia, presidente della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (Fism), la fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism).

A fargli eco Roberta Amadeo, presidente della stessa Aism, la quale ha anche precisato ''l'obiettivo" del progetto. Cioè "fare in modo che le diverse Regioni italiane siano in grado, allo stesso modo, di occuparsi dei loro pazienti con SM. Abbiamo svolto diversi controlli- ha infatti osservato Amadeo- e abbiamo riscontrato disparita' di trattamenti".

Si conferma dunque la figura guida dell'Aism nella ricerca internazionale sulla sclerosi multipla. Questa è fra le quattro associazioni che nel mondo finanziano gli studi per l'85%, dopo Stati Uniti, Canada e Gran Bretagna.

Intanto, la parola passa al Ministero della Salute per l'autorizzazione alla sperimentazione.

Augusto Rubei

Cerca