Sistema immunitario più forte? Dipende anche dal mese di nascita. Più che dallo zodiaco, la scoperta è frutto di uno studio britannico condotto dagli scienziati della Queen Mary, dell'Università di Londra e dell'Università di Oxford. Secondo i risultati, chi nasce a novembre è più forte, mentre chi viene a al mondo a maggio lo è meno, ed ha un rischio maggiore di sviluppare la sclerosi multipla.
Lo studio ha cercato di trovare la prova biologica del fatto che il rischio individuale di sviluppare la sclerosi multipla (SM) sia influenzato dal mese di nascita. Tale malattia neurologica infatti è il risultato di una complessa interazione tra geni e ambiente.
Circa 100.000 persone nel Regno Unito hanno la sclerosi multipla, una condizione di disabilità neurologica che colpisce le cellule nervose rendendo difficile la comunicazione tra cervello e midollo spinale, causando problemi di vista, difficoltà nel controllo muscolare, nell'udito e nella memoria.
Altri studi avevano appurato che il mese di nascita è in grado di influenzare il rischio di sviluppare la SM, soprattutto in Inghilterra, dove è stato notato che il picco di rischio è nei soggetti nati a maggio, mentre il numero di persone affette da tale malattia e nate a novembre è decisamente più basso.
Perché? Secondo gli scienziati, Poiché la vitamina D è formata dalla pelle quando viene esposta alla luce solare, ciò influisce sul rischio di SM ancor prima della nascita. E bassi livelli ematici di vitamina D sarebbero associati ad un aumento del numero di lesioni cerebrali e un aggravamento della sclerosi multipla (SM).
Nello studio, sono stati prelevati i campioni di sangue del cordone ombelicale da 50 bambini nati nel mese di novembre e da 50 bambini nati a maggio tra il 2009 e il 2010 a Londra. Il sangue è stato analizzato per misurare i livelli di livelli di linfociti T autoreattivi e di vitamina D. Le cellule T-autoreattive sono globuli bianchi che svolgono un ruolo cruciale nella risposta immunitaria dell'organismo, individuando e distruggendo gli agenti infettivi, come virus. Tuttavia essendo 'autoreattive, esse sono in grado di attaccare le cellule del proprio corpo, scatenando malattie autoimmuni, e dovrebbero essere eliminate dal sistema immunitario durante il suo sviluppo. Questo lavoro di elaborazione delle cellule T viene effettuato dal timo, un organo del sistema immunitario situato nella cavità toracica superiore. I risultati hanno mostrato che i bambini nati a maggio avevano livelli più bassi di vitamina D (circa il 20 per cento in meno dei nati a novembre) e livelli significativamente più elevati (circa il doppio) delle cellule T autoreattive.
“Dimostrando che il mese di nascita ha un impatto misurabile sulla sviluppo del sistema immunitario nell'utero, questo studio fornisce una potenziale spiegazione biologica dell'effetto "mese di nascita ampiamente osservato nella SM. Più alti livelli di cellule T autoreattive, che hanno la capacità di trasformare il corpo, potrebbero spiegare perché i bambini nati maggio sono a più alto rischio di sviluppare la SM” spiegano gli autori della ricerca.
Francesca Mancuso
Leggi anche:
- L'ora della morte è scritta nei geni
- I nati in autunno campano 100 anni