La voce della mamma, un toccasana per lo stress

immagine

La voce di mamma allenta le tensioni quotidiane. Secondo i ricercatori dell'Università del Wisconsin-Madison, basta fare due chiacchiere con la propria mamma per calmare i nervi.

Ma cosa succede veramente quando sentiamo il suono della voce più "amica" che ci sia? A quanto pare, in quel momento il nostro organismo rilascia un potente ormone che è in grado di reprimere lo stress.

Per giungere a tale riflessione, il biologo-antropologo Leslie Seltzer ha sottoposto ad un test 7 ragazze di 12 anni di età, ponendole di fronte ad un discorso improvvisato e ad una serie di problemi matematici alla presenza di un gruppo di sconosciuti.

Una volta conclusa l'operazione, un terzo delle ragazze è stato confortato in prima persona dalla propria mamma con abbracci, un braccio intorno alle spalle e simili effusioni. Un terzo è stato lasciato guardare un video con un'emozione neutrale per 75 minuti. Il resto è stato invitato a rispondere al telefono alla mamma. L'effetto è stato stupefacente. Come ha spiegato Seltzer "le bambine che hanno avuto modo di interagire con le loro madri avevano praticamente la stessa risposta ormonale, sia che l'interazione sia avvenuta di persona sia per telefono".

Inoltre, i livelli di ossitocina dei due gruppi di ragazze che avevano avuto un contatto con la madre erano notevolmente aumentati, mentre era sceso il livello di cortisolo, uno degli indici dello stress.

Conclude Seltzer: " stato capito che rilascio di ossitocina nel contesto dei legami sociali in genere rende necessario il contatto fisico, ma è chiaro da questi risultati che la voce di una madre può avere lo stesso effetto di un abbraccio, anche se non effettivamente presente".

La mamma è sempre la mamma, anche a distanza.

Francesca Mancuso

Cerca