DNA: la doppia elica umana si fa in quattro

dna quadrupla elica

Il Dna umano non è soltanto a due eliche. Nel nostro genoma infatti è presente un tipo particolare di Dna, la cui struttura è a quadrupla elica. A scoprirlo è stato un team di ricercatori dell'Università di Cambridge, la stessa dove hanno effettuato i loro studi i celebri Watson e Crick, che furono i primi a scoprire la struttura a doppia elica della molecola del Dna.

A 60 di distanza da quel lontano 1953, sempre i ricercatori di Cambridge hanno pubblicato un documento che attesta che alcune strutture del DNA hanno quattro eliche. Si tratta dei G-quadruplex, che esistono anche all'interno del genoma umano. Esse si formano nelle regioni di DNA ricche di guanina, una delle quattro basi azotate solitamente abbreviata come G.

Le strutture a quadrupla elica non sono una novità assoluta ma è la prima volta che sono state viste nelle cellule umane. I risultati segnano il culmine di oltre 10 anni di indagine da parte degli scienziati per dimostrare l'esistenza di queste strutture complesse nelle cellule viventi umane.

La ricerca, pubblicata oggi su Nature Chemistry e finanziata dal Cancer Research UK, continua a mostrare chiari collegamenti tra le concentrazioni dei quattro filamenti e il processo di replicazione del DNA, che è fondamentale per la divisione cellulare e la produzione delle cellule.

Perché questa scoperta è importante? Secondo gli scienziati di Cambridge, prendendo di mira le cellule 'impazzite' del cancro con molecole sintetiche quadruplex, esse potrebbero impedire alle cellule di replicare il loro DNA e di conseguenza bloccherebbero la divisione cellulare e con essa la proliferazione delle cellule cancerose.

La ricerca indica che il quadruplex è più probabile che si verifichi in geni di cellule che si dividono rapidamente, come le cellule tumorali. Per noi è un nuovo paradigma da indagare, usando queste strutture quadruple come bersagli per trattamenti personalizzati del futuro”, ha detto il professor Shankar Balasubramanian del Dipartimento di Chimica dell'Università di Cambridge.

Francesca Mancuso

Leggi anche:

- Dna: il genoma umano è mutato negli ultimi 5 mila anni

- Svelata la mappa della 'materia oscura' del DNA

Cerca