Sonno: fa bene alla crescita dei bambini

sonno bimbi

È noto che dormire fa bene. Ed è altrettanto risaputo quanto le ore di sonno facciano bene soprattutto nelle fasi di crescita dei bambini. Non è il risultato raggiunto dallo studio pubblicato su Pediatrics, ma vuole essere la conclusione alla quale sono giunte alcune ricercatrici guidate da Lisa Mastricciani, analizzando gli archivi medici di circa un secolo di storia.

Si è così scoperto come già, nel 1894, il British Medical Journal scriveva: "La fretta e la tensione della vita moderna sono alla base dell'insonnia", puntando il dito contro la luce artificiale e i libri, i principali responsabili nel disturbo del sonno infantile.

Il team di studiose dell'Università del Sud di Adelaide hanno analizzato qualcosa come 300 resoconti medici sul sonno e i suoi disturbi soprattutto in età infantile. Nell'ultima decade dell'800, si sosteneva che il tempo notturno fosse dedicato ai libri; in seguito ci fu l'avvento della radio. Fino a giungere ai giorni nostri, completamente monopolizzati dalla televisione, dai cellulari e, principalmente, da Internet. La conclusione è che il sonno dei bambini, oggi, si sarebbe accorciato di almeno 73 minuti.

Nello specifico, il sonno varia secondo le fasce di età e le ore ad esso dedicate diminuiscono drasticamente. E se i medici consigliano un riposo che varia dalle 15 alle 16 ore nei neonati, a 18 anni le ore di sonno diventano 8-9. Gli adolescenti hanno così modificato le proprie abitudini e il tempo dedicato a Morfeo è diminuito di circa 91 minuti.

Ulteriore curiosità. A dormire meno sono i ragazzi europei e del Canada e Stati Uniti. Si dorme di più in Australia, Gran Bretagna e Scandinavia dove addirittura si è verificato il fenomeno opposto: i ragazzi dedicano al sonno più tempo rispetto ad un secolo fa.

Tuttavia, i buoni consigli non andrebbero trascurati. Dormire poco aumenta l'ansia e gli stati di irritabilità. Inoltre, è il nostro sistema immunitario ad indebolirsi insieme ad un notevole abbassamento della capacità di concentrazione e di memoria. Infine, il sonno pare inneschi gli ormoni dell'appetito e dell'obesità. Chissà cosa ne pensano le adolescenti attente alla linea.

Federica Vitale

Cerca