Scoperto un gene che provoca la Sla: si tratta del VCP (Valosin Containing Protein), individuato nel cromosoma 9, e secondo gli esperti sarebbe "il principale responsabile dell’insorgere della malattia".
quanto emerge da una ricerca condotta da un team di scienziati di ben quattro centri di ricerca: il Centro SLA del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino e dell’Ospedale Molinette di Torino, il Laboratorio di Neurogenetica dell’NIH di Bethesda-USA, il Centro SLA dell’ospedale universitario di Modena e il laboratorio di genetica molecolare dell’azienda ospedaliera OIRM Sant’Anna.
Per giungere ai risultati dello studio, pubblicato in questi giorni sulla rivista scientifica Neuron, "è stata impiegata la tecnica degli Esomi - spiegano i ricercatori - grazie alla quale si è riusciti a sequenziare l’intera parte del Dna capace di codificare le proteine".
Teoria applicata già durante i primi studi della Sla e, tuttavia, da sottolineare che "il gene colpevole della malattia era già stato individuato per la demenza frontotemporale".
Inoltre, sembra che il Valosin Containing Protein sia coinvolto anche per il Morbo di Lou Gehrig, in quanto sarebbe l'artefice dell’accumulo di "proteine anormali nelle cellule nervose".
Augusto Rubei