
Le mucche del futuro potrebbero produrre meno “emissioni”. Parola della Casa Bianca che ha dato vita ad una ricerca che da una parte fa sorridere, ma dall'altra dovrebbe far riflettere. La Terra del futuro potrebbe essere popolata da bovini le cui emissioni verrebbero ridotte da pillole anti-metano ma anche da dispositivi tecnologici.

Camminare all'indietro. Tutti abbiamo provato a farlo almeno una volta, con esiti più o meno divertenti. Difficile, vero? È il nostro cervello a farci muovere in avanti, anche se finora gli scienziati non ne conoscevano il meccanismo. La novità? Programmare la mente di alcuni moscerini, che sono riusciti così a camminare all'indietro “naturalmente”.

Terremoto e allerta tsunami in Cile. La notte tra martedì e mercoledi alle 20.46 ora cilena (1.46 italiana) un sisma di 8.2 gradi della scala Richter ha colpito le coste settentrionali del paese sudamericano, nei pressi dei confini con il vicino Perù. 6 morti e migliaia di sfollati, ma soprattutto una grande paura: il 'big one', il più grande terremoto mai scatenatosi nella zona. Che, a quanto sembra, deve ancora arrivare.

È il punto più occidentale del continente australiano, si affaccia sull'Oceano Indiano: si chiama Shark Bay. Una zona molto particolare, un paesaggio quasi alieno, che ricorda le sabbie rossastre di Marte se non fosse per il mare che lo circonda. Sono le Birridas, i laghi di gesso. Non a caso l'area è stata proclamata dall'Unesco patrimonio mondiale.

Altro che Maya, la fine del mondo porta la firma dell'uomo. Ed è già troppo tardi per porre rimedio ad alcuni dei danni che l'umanità ha inflitto al pianeta. Gli ultimi dati, forniti dall'atteso rapporto dell'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) parlano chiaro: il futuro della vita sulla Terra è incerto a causa dei cambiamenti climatici.
Altro che Maya, la fine del mondo porta la firma dell'uomo. Ed è già troppo tardi per porre rimedio ad alcuni dei danni che l'umanità ha inflitto al pianeta. Gli ultimi dati, forniti dall'atteso rapporto dell'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) parlano chiaro: il futuro della vita sulla Terra è incerto a causa dei cambiamenti climatici.

Il supervulcano di Yellowstone, ritenuto ancora attivo, probabilmente non erutterà nel prossimo futuro. Ovviamente, sarebbe bene sapere quando l'enorme vulcano, situato sotto il parco e mai esploso in tempi recenti, potrebbe espellere cenere in quantità tale da ricoprire la maggior parte degli Stati Uniti.

Paesaggi dipinti nella storia: non solo arte, ma fonte di informazione sui cambiamenti climatici. Questa la curiosa ricerca condotta da un team di scienziati provenienti da istituti tedeschi e greci, secondo i quali alcune caratteristiche dei quadri possono dare informazioni sui livelli di inquinamento delle relative epoche, che a loro volta potrebbero essere utili a previsioni per il futuro. Ma è veramente possibile?