Insetti macro

Ragni, falene, mosche: il regno degli insetti, che si è in generale piuttosto evoluto nei millenni di storia del nostro pianeta, oggi è visto nell'immaginario collettivo come un mondo del sottobosco, insidioso ma non molto visibile, anzi proprio per questo a volte più pericoloso. Un fotografo indonesiano, Yudy Sauw, l'ha invece mostrato al mondo come se fosse di dimensioni umane: una versione macro inquietante che svela alcuni dettagli poco conosciuti dei più piccoli abitanti del nostro pianeta.

zebre effetti

Perché le zebre hanno le strisce? Questa cosa è da sempre un mistero. A lungo gli studiosi si sono interrogati su questo problema e sono arrivati alla conclusione che le strisce hanno una funzione protettiva. Grazie a una simulazione al computer, due ricercatori provenienti dalla University of Queensland e dalla University of London sono riusciti a capire in che modo le strisce proteggono le zebre.

orso polare laser

Le tane degli orsi polari, dove le femmine allevano i propri cuccioli durante i rigidi inverni in Alaska, potrebbero essere monitorate a distanza grazie ad una nuovissima tecnologia laser, chiamata LIDAR (Light Detection and Ranging o Laser Imaging Detection and Ranging). Utilizzando questa tecnica si possono rilevare dal 90 al 95 per cento delle tane sparse su tutto il territorio. Conoscere il punto in cui si rifugiano gli orsi polari è davvero importantissimo: potrebbe aiutare a proteggerli dai pericoli delle trivellazioni per l’estrazione del petrolio e del gas naturale.

Geek trip cop

Non avete ancora idee per l'estate? Volete fare un viaggio ma le solite mete di mare o di montagna vi annoiano? Se siete dei veri nerd, ecco alcuni consigli su dove andare. LiveScience ha selezionato 6 possibili viaggi geek per chi vuole riposarsi non rinunciando alla propria anima nerd. Le mete sono tutte Usa, ma, chissà, magari potrebbero suggerire anche posti più vicini.

big one

Niente Big One a San Francisco, ma una serie di terremoti. Lo dicono gli scienziati dell'US. Geological Survey. Lo studio dei cicli dell'attività sismica ha infatti suggerito un prossimo periodo di maggiore attività nella Bay Area.

Yanar-Dag

Yanar Dag è un fuoco di gas naturale dal forte impatto visivo. Esso arde continuamente su una collina della penisola Absheron, sul Mar Caspio, a 25 chilometri da Baku, capitale dell'Azerbaijan, paese conosciuto come la "terra del fuoco". Getti di fiamme fuoriescono da un sottile strato di arenaria porosa per lanciarsi in aria fino a 3 metri d'altezza. Un fenomeno naturale che riporta alla mente altre meraviglie del pianeta, come il vulcano che erutta lava blu o altri siti modellati dal tempo e dai venti, come la montagna Bucegi, in Romania.

Pagina 9 di 62

Cerca