ghiacciaio Himalaya

Un errore sulla fine dei ghiacciai dell'Himalaya. Ad ammettere lo sbaglio è stato lo stesso vice presidente del Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite, l'IPCC. Qualche tempo fa, infatti, tali studiosi hanno annunciato che i ghiacciai himalayani potrebbero scomparire entro il 2035.

Ma numerosi scienziati avevano contestato tale stima. "È così sbagliato che non vale neanche la pena di discutere" ha affermato Georg Kaser, dell'Università di Innsbruck. Immediata la replica del vice presidente dell'IPCC, Jean-Pascal van Ypersele, che se da una parte ha ammesso l'errore aggiungendo anche che avrebbe dovuto essere rivisto, dall'altra ha risposto seccamente alle accuse.

Cerbalus Aravensis

Il team di ricerca del dipartimento di biologia dell’università di Haifa-Oranim ha scoperto una nuova specie di ragno nella regione di Arava, nel sud di Israele. L’esemplare è il più grande mai visto nel Medio Oriente e vive nella sabbia delle dune di Samar.

Il ragno appartiene alla famiglia dei Cerbalus ed è stato ribattezzato Cerbalus aravensis. Per ora si sa che è un animale prevalentemente notturno, attivo nei mesi più caldi, e scava cunicoli sotterranei nei quali vive. Ma la sua caratteristica principale è la lunghezza delle zampe, che possono raggiungere i 14 cm. Questo lo rende il più grande ragno conosciuto nel Medio Oriente.

Pagina 62 di 62

Cerca