posti nuotare

L’uomo e l’acqua: un binomio fatto di desideri e di sfide. Il desiderio di nuotare come i pesci aspirando a respirare come gli esseri umani, dotati di polmoni e non di branchie. La tecnologia ormai ci permette di muoverci negli abissi come in superficie, e di esplorare, dunque, anche i luoghi più impensati del nostro pianeta.

nuvola australia

Una strana nuvola, con al centro un buco, coi colori dell'arcobaleno. Siamo in Australia, dove ieri gli abitanti di Wonthaggi, una cittadina della parte sudorientale del paese, hanno visto apparire questa strana formazione. Porta spazio-temporale, alieni, ufo? Gli ingredienti per gridare al mistero ci sono tutti.

organismi

Si chiama aragonite il minerale più antico del pianeta. Sebbene il suo nome possa richiamare alla mente immagini tipiche dei romanzi di Tolkien, è semplicemente una delle due forme più comuni di carbonato di calcio. Essa si forma grazie a lunghi processi biologici, come quelli che portano alla creazione dei coralli e dei gusci dei molluschi.

inversione-poli

L’inversione dei poli terresti solo una leggenda metropolitana? In realtà, al di là dei legami con un’ipotetica fine del mondo, è un fenomeno reale, che può avvenire anche nell’arco di tempo pari ad una vita umana. È la conclusione di uno studio condotto da team di scienziati provenienti da Italia, Francia, Columbia University (New York City, Usa) e University of California (Berkeley, Usa).

Casa-del-Arbol

“Swing at the end of the world”, letteralmente “oscillare alla fine del mondo”. In questo modo è conosciuto un posto magico dove un'altalena, tipicamente utilizzata dai bambini nei parchi giochi, è al contrario l'attrazione di avventurieri coraggiosi disposti a correre il rischio di cadere nel vuoto dal bordo di un dirupo, mentre oscillano in aria.

Terremoti Panza

Terremoti: non è questione di se, ma solo di dove e quando. Questo il messaggio della Seismological Society of America in riferimento alla San Francisco Bay Area (California), dove gli esperti hanno trovato 4 grosse faglie pronte a scatenare sismi potenzialmente distruttivi. Quali le misure preventive da prendere?

pasta scotta-anidridecarbonica

La pasta del futuro? Dimenticate di mangiarla al dente. La causa sarà l’inquinamento che ne impedirà la consueta cottura all'italiana. Un recente studio, infatti, conferma di aver calcolato piuttosto precisamente il momento preciso in cui ciò avverrà. Si ipotizza il 2050, data che decreterà la fine ineluttabile della cottura che il mondo che invidia.

Pagina 6 di 62

Cerca