deforestazione

La prima mappatura in scala della copertura forestale del pianeta. Non sono buone notizie se questa mostra un tasso di perdita della vegetazione nei tropici aumentata negli ultimi 12 anni. L'affermazione non troppo lusinghiera giunge grazie all'uso dei dati satellitari di telerilevamento dei cambiamenti nella copertura del suolo terrestre. Pratica non nuova, ma sempre molto esaustiva.

iceberg nasa

Un maxi iceberg da 720 chilometri quadrati: è il B-31, un gigantesco ammasso di ghiaccio staccatosi da uno dei ghiacciai dell'Antartide, il Pine Glacier.

antenato tigri tibet

Alcuni scienziati hanno scoperto in Tibet, sull'Himalaya, il teschio fossile del più antico grande felino, antenato di tigri e leopardi che oggi conosciamo.

disastri ambientali

La Terra è in grado di offrire spettacoli fantastici ed immagini altrettanto surreali se riprese dall'alto. Molte riprendono o ricordano disegni astratti e forme bizzarre. Una varietà di colori da farrebbe invidia ad un pittore. Il risultato è sorprendentemente mozzafiato.

haiyan-tifone

Alcune delle prime immagini delle zone più colpite dal Tifone Haiyan (o Yolanda, come viene chiamato nelle Filippine), uno dei sistemi di tempesta più gravi che la storia abbia mai conosciuto, hanno un sapore agghiacciante. Visto dal satellite, il tifone si presenta come una coltre densa di nubi. Tutto lascia presupporre quel che sta accadendovi al di sotto.

Nuova previsione-shock di Luke Thomas, che con le sue “profezie” sui terremoti sta facendo discutere il mondo intero, oltre che diffondere panico assolutamente infondato. L'ultima sua trovata riguarda un presunto terremoto di magnitudo 5.5-6.0 che riguarda tra l'11 e il 15 novembre il Nord-Est Italia e le città di Ancona e Pescara.

Pagina 16 di 62

Cerca