Calarsi nelle profondità della Terra per ammirare le meraviglie della terra nel cuore di una vecchia miniera di in Romania. Siamo a Turda, dove sorge il Museo-Parco di divertimenti. Un mondo magico, proprio sotto i nostri piedi.
Attualmente ospita il Museo d'Arte Contemporanea ma è utilizzato anche per concerti di musica classica, mostre e come luogo di cura per le malattie respiratorie.
Piste da bowling, un anfiteatro, mini golf, una ruota panoramica, Spa e persino un lago sotterraneo con tanto di barche sono i fiori all'occhiello del parco. Per raggiungerlo, dalla superficie ci sono degli ascensori una volta utilizzati per il trasporto del sale, ora invece adibiti all'accesso al museo per i visitatori.
Un luogo suggestivo, sia per la sua conformazione naturale e la posizione sia per i giochi di luci strategicamente installati per accentuarne la superficie irregolare. Una delle attrazioni più amate è la ruota panoramica che consente ai turisti di vedere da vicino le stalagmiti che si sono formate in più di 1000 anni di storia della grotta.
Salina Turda è una vecchia miniera di sale nata all'inizio del 1900. Da qui il sale era estratto fin dai tempi antichi, e ancora nel Medioevo. L'estrazione venne poi interrotta nel 1932 quando le miniere vennero utilizzate come rifugio antiaereo durante la seconda guerra mondiale e per la conservazione di generi alimentari. Nel 1992, la miniera è stata aperta al pubblico e trasformata in un parco di divertimenti-museo.
Quest'ultimo comprende in realtà tre miniere: la miniera Terezia che raggiunge la profondità di 120 metri seguita dalla miniera Anton a 108 metri e dalla Rudolf a 42 metri. In ognuna di essere vi sono varie stanze molto grandi ma di dimensioni differenti, utilizzate dai minatori durante i lavori.
Ecco alcune immagini:
Un mineralogista del luogo, Johann Fridwaldszky, in una delle sue opere pubblicate nel 1767 , scrisse che “la miniera di sale di Turda è degna di essere visitata”. Qui la temperatura è tra gli 11 e i 12° C, l'umidità media è del 80% e la velocità di movimento dell'aria è tra 0,02-0,7 m/sec. Tutti questi fattori, insieme all'assenza di batteri patogeni e alla moderata ionizzazione dell'aria, hanno un effetto benefico per l'apparato respiratorio.
Francesca Mancuso
Foto: Nexttriptourism
Seguici su Facebook, Twitter e Google+
LEGGI anche:
I 6 laboratori scientifici sotteranei