Rimanere senza fiato. È questa la sensazione che si prova guardando queste immagini. Prima ancora che venga il vuoto allo stomaco per la vertigine che esse provocano, i ponti di corda più pericolosi del mondo si mostrano però in tutta la loro suggestiva bellezza. Pericolosi, affascinanti, pericolanti, immersi nel verde oppure nella neve. Ce n'è per tutti i gusti.
E anche per tutte le località. Nessun continente escluso. Senza allontanarci troppo, basta andare nell'Irlanda del Nord per attraversare il ponte di corda di Carrick-a-Rede (Carrick-a-Rede Rope Bridge in inglese), una delle attrazioni turistiche principali del paese. Situato nell'omonimo tratto di costa vicino al villaggio di Ballintoy, è un ponte sospeso che collega l'isolotto di Carrick Island alla terraferma. Lungo circa 20 metri, è fissato ad una scogliera da cui si gode di un panorama mozzafiato da un'altezza di circa 30 metri.
Rimanendo in Europa, temibile anche il Trift Bridge o ponte del Trift, in Svizzera, uno dei ponti sospesi pedonali più lunghi e alti delle Alpi. Costruito nell'ultimo decennio – dal 2004 al 2009 – il ponte è stato realizzato dopo il ritiro del ghiacciaio del Trift, che prima permetteva l'attraversamento della vallata da una parte all'altra.
Cambiamo continente e andiamo in Canada. Qui il Capilano Suspension Bridge attraversa l'omonimo fiume, è lungo 140 metri ed è sospeso ad un'altezza di 70.
Non manca l'Asia con la Cina, con numerose strutture di corda che sfidano la gravità, come il Rope Bridge Yushan, l'unica strada che collega i 200 abitanti del villaggio di Yushan col resto del mondo.
Ed ecco le immagini più belle dei ponti di corda di tutto il mondo:
Se avrete la fortuna di attraversarne uno, evitate di guardare di sotto.
Francesca Mancuso
Foto: TopDreamer
Seguici su Facebook, Twitter e Google+
LEGGI anche:
Le 10 strade più pericolose del mondo