inutile dirlo: tutti gli animali hanno bisogno di accoppiarsi per riprodursi e, ovviamente, non tutti lo fanno allo stesso modo. C'è chi si accoppia a terra, chi lo fa in acqua e udite udite: c'è anche chi fa l'amore in volo! Chi si accoppierà in questo modo così particolare? Le api! Scopriamo insieme come fanno.
Il sesso per le api è un evento eccezionale che si trasforma in una performance acrobatica, dal momento che l'atto avviene in volo. Tutto questo perché l'accoppiamento è un momento delicatissimo per la specie e deve avvenire in un luogo sicuro, lontano da ogni tipo di pericolo, in quanto tutte le api operaie sono sterili e le uniche api femmine in grado di essere fecondate sono le api regine.
Una colonia composta da 200 fuchi (maschi dell'ape domestica) non può correre il rischio di perdere la regina a causa dell'attacco di un insettivoro, dunque meglio allontanarsi dalla terra.
Perché l'ape regina è l'unica a poter essere fecondata?
Le api regine hanno un corpo affusolato lungo circa 2 cm, a differenza delle altre api sono provviste di una "spermateca" in cui conservano lo sperma ricevuto dal maschio durante il volo nuziale e con il quale possono fecondare le uova per dare alla luce solo api femmina. Nel caso in cui le uova non venissero fecondate, quest'ultime si svilupperebbero per partenogenesi e darebbero origine solo ad api maschio.
Come avviene l'incontro fra l'ape regina e i fuchi che la feconderanno?
Quando l'ape regina completa la metamorfosi, esce dalla sua celletta accompagnata da una folta schiera di api operaie e parte per il volo di fecondazione, dirigendosi verso la zona dove la stanno aspettando i fuchi. Dopo una serie di corteggiamenti, uno alla volta i fuchi si accoppiano a turno con la regina.
Secondo il Professor Jerzy Woyke della Warsaw University of Life Sciences, durante l'accoppiamento il fuco inserisce l'organo sessuale (endofallo) all'interno dell'addome della regina e alla fine dell'accoppiamento eiacula il suo seme all'interno della spermateca. Affinché lo sperma non fuoriesca, il fuco lascia la parte distale del suo endofallo nell'organo sessuale della femmina. Una volta terminato l'accoppiamento il fuco muore, mentre la regina è già pronta ad avere un nuovo rapporto con un altro maschio. Le regine si accoppiano una sola volta nella vita e lo fanno con circa 15 fuchi diversi.
Italia Imbimbo
Leggi anche:
- Sesso marino: ecco come i granchi fanno l'amore
- Ecco la top 10 delle nuove specie animali e vegetali scoperte dalla scienza