Non tutte le persone vedono un arcobaleno allo stesso modo. E se pensate di aver imparato tutto quello che c'è da sapere su queste meraviglie evanescenti del cielo, allora riconsiderate quanto finora sostenuto. Per esempio, è vero che un arcobaleno si verifica quando la luce passa attraverso le goccioline di acqua nell'atmosfera. È proprio il riflesso della luce attraverso questo sipario naturale che dà origine allo spettro di colori che di tanto in tanto abbiamo la fortuna di osservare.
Ma c'è molto di più da sapere. Curiosità che spesso ignoriamo perché totalmente rapiti dai colori di questa meraviglia impalpabile e temporanea. Ma, come sempre, non si finisce mai di imparare.
Raramente un arcobaleno è visibile a mezzogiorno
È possibile vedere gli arcobaleni la mattina e la sera. Affinchè un arcobaleno si formi, infatti, la luce del sole ha bisogno di scontrasi con le gocce di pioggia a circa 42 gradi. E ciò si rivela difficoltoso quando la nostra stella è più alta nel cielo di 42 gradi.
Gli arcobaleni possono comparire durante la notte
Se non è possibile vederli durante il giorno, è possibile ammirare gli arcobaleni anche quando appaiono dopo il tramonto. Sono noti come moonbows, proprio in virtù del fatto che i raggi di luce vengono riflessi dalla Luna anziché dal Sole.
Due persone non vedono mai lo stesso arcobaleno
Sebbene si stia ammirando la comparsa di un arcobaleno con qualcuno, la prospettiva sarà completamente diversa dalla nostra. Si tratta della percezione di un'immagine diversa. Va da sé che, pur osservandolo nello stesso punto, due persone non lo percepiranno mai allo stesso modo, nello stesso luogo e nello stesso tempo.
Un arcobaleno non ha una fine raggiungibile
Sono come l'orizzonte: gli arcobaleni si spostano con il nostro movimento. Ciò è dovuto dalla luce specifica che forma l'arco multicolore e, quindi, dalla sua distanza dall'osservatore. Questa, infatti, rimarrà sempre tra chi osserva e l'arcobaleno.
Non è possibile visualizzare tutti i colori di un arcobaleno
Sin da bambini ci viene insegnato che i colori classici dell'arcobaleno sono 7. Ma pochi sanno che in realtà un arcobaleno è costituito da una continuità di circa un milione di colori. Tutti ben distinguibili dall'occhio umano.
Gli arcobaleni possono essere doppi, tripli e quadrupli
Se la luce rimbalza all'interno delle gocce d'acqua, a generarsi è più di un arcobaleno. E lo stesso fenomeno accade nel caso in cui ciò avvenga all'interno di gocce triple e, qualche volta, quadruple.
Si può fare scomparire un arcobaleno
Per non visualizzare più un arcobaleno, basta indossare gli occhiali da sole polarizzati rivestiti da uno strato di molecole allineate verticalmente. La luce riflessa dalle gocce d'acqua è polarizzata orizzontalmente.
Federica Vitale
Leggi anche: