È stato inaugurato il 28 marzo del 2007 ed è molto di più di un'attrazione turistica. Si tratta decisamente di un'esperienza simile ad una passeggiata sul nulla insieme ai corvi e alle aquile che osservano maestose. È lo Skywalk, un trampolino sospeso a forma di U, che si affaccia per 21 metri oltre il margine del Grand Canyon, dando ai turisti la possibilità di godersi una vista straordinaria sul fiume Colorado e sul Canyon scavato da milioni di anni. Impressionante.
Lo Skywalk è in grado di sopportare qualsiasi peso, purché umano, e venti a 160 chilometri orari: si tratta di un capolavoro di ingegneria con pareti e un pavimento in lastre di cristallo spesso 10 centimetri che offre ai visitatori l’impressione di volare sopra il precipizio. Inoltre, la sua struttura sarebbe concepita per ammortizzare un terremoto dell'ottavo grado della scala Richter.
La passerella è interamente realizzata in cristallo e acciaio. A progettare lo Skywalk è stato il costruttore di Las Vegas David Jin, della Lochsa Engineering. Il ferro di cavallo mozzafiato si trova nella riserva degli indiani Hualapai. L’intento è quello di incrementare i visitatori in questa zona del Canyon da tempo trascurata in favore di altre mete considerate più turistiche. Gli Hualapai sperano che questa passerella, insieme alla possibilità di sorvolare l’area con un elicottero, possa dare loro un sostegno economico sufficiente a non scomparire del tutto. “Il Grand Canyon è un’attrazione unica a livello mondiale e poiché noi viviamo qui da migliaia di anni ci è sembrato giusto utilizzarlo per salvare la nostra tribù”, dichiarò il Capo Hualapai Charlie Vaughn al momento dell'inaugurazione.
Ma la nascita dello Skywalk è stata accompagnata da una serie di polemiche. Le opinioni si dividono in due: coloro che sostengono il progetto, considerandolo un ottimo mezzo per godere al massimo dei meravigliosi paesaggi del Grand Canyon, e quelli che lo additano come opera deturpante e irrispettosa della natura e dei paesaggi naturali. Tuttavia, sono i numeri a mettere a tacere i dubbiosi: sono migliaia, infatti, i turisti disposti a snocciolare circa 3 ore di macchina da Las Vegas, di cui una parte di strada non ancora asfaltata.
Ad ogni modo, il Grand Canyon Skywalk non vanta più il primato di essere l'unica passerella sospesa nel vuoto. Pare che solo alcuni mesi fa sia stata inaugurata nella provincia cinese di Hunan una struttura simile. Come ha affermato lo stesso Tian Huilin dell'ufficio turistico del monte Tianmen, dove si trova lo skywalk cinese, questa passerella sul vuoto è ispirata al Grand Canyon Skywalk negli Usa. "Walk of Faith", Sentiero della Fiducia, è un pavimento trasparente di 60 metri di lunghezza a 1430 metri d'altezza. Come per lo Skywalk americano, l'unica condizione per poter salire sulla piattaforma è indossare delle apposite pattine. Infatti, ai turisti viene chiesto di indossare dei copriscarpa per non graffiare la superficie di cristallo.
Un'esperienza impareggiabile che NextMe ha vissuto e che suggerisce per poter godere della imponente bellezza della Natura.
Federica Vitale